duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su Netflix Rebecca di Ben Wheatley, un remake all’ombra di Hitchcock

      Sofia Nadalini
      Gennaio 21, 2021
    • Su Netflix Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó . Dai frantumi di un quadro, la ricomposizione di un ritratto di donna

      Leonardo Gregorio
      Gennaio 20, 2021
    • Se ho sbagliato mi cancello: Imprevisti digitali di Gustave Kervern e Benoît Delépine su MioCinema

      Simone Soranna
      Gennaio 17, 2021
    • Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l’estasi della verità

      Tonino De Pace
      Gennaio 16, 2021
    • Su Chili Mai raramente a volte sempre: la gradazione della solitudine secondo Eliza Hittman

      Massimo Causo
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix Auguri per la tua morte di Christopher Landon: coazione a non ripetersi

      Davide Di Giorgio
      Gennaio 12, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Pinketts, vieni fuori!

      Mauro Gervasini
      Gennaio 21, 2021
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
    • Daniele Russo: Zona Rossa al Teatro Bellini di Napoli, un’azione tra l’artistico e il politico

      Marì Alberione
      Gennaio 11, 2021
    • Immolati alla sopravvivenza del corpo: Gianni Canova sulla cultura come atto sociale al tempo del Covid

      Redazione
      Gennaio 6, 2021
    • John Le Carré e il piacere dell’omissione

      Massimo Rota
      Dicembre 14, 2020
    • La morte solitaria di Kim Ki-duk

      Massimo Causo
      Dicembre 11, 2020
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Dreambuilders di Kim Hagen Jensen, Tonni Zinck e il potere cinematografico dei sogni

      Matteo Mazza
      Gennaio 19, 2021
    • Disegnando Parasite: ecco lo storyboard di Bong Joon-ho

      Massimo Causo
      Gennaio 18, 2021
    • Su Netflix, Scorsese/Lebowitz: fai finta che sia una porta, per New York

      Matteo Columbo
      Gennaio 18, 2021
    • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

      Massimo Rota
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix, Il caos dopo di te e le spine di un racconto che rischia di appassire

      Matteo Mazza
      Gennaio 14, 2021
    • Per vincere domani: su Netflix il ritorno del karate anni ’80 con Cobra Kai di Heald, Hurwitz e Schlossberg

      Ramona Ponzini
      Gennaio 10, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
    • La “Spedizione torinese” di Sokurov: Masterclass al 38° Torino Film Festival

      Redazione
      Novembre 22, 2020
    • Torino Film Festival anno numero 38: 133 film online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • Fantafestival di Roma, 40mo anno: antiviral e online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • A Milano WOW Spazio Fumetto con AMAZING! racconta 80 anni di Marvel

      Redazione
      Ottobre 27, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Taggato Venezia77

Home
Sogni elettrici

Su MioCinema il tempo interiore scandito in Le sorelle Macaluso di Emma Dante

Fabio Vittorini
Dicembre 20, 2020
Sogni elettrici
Una volta un amico raccontò a Emma Dante che sua nonna, nel delirio notturno della malattia, chiese urlando alla figlia: «In definitiva io sugnu viva o morta?»; la figlia rispose: «Viva! Sei viva mamma!»;...

Alice Rohrwacher e JR: Omelia contadina è un rito collettivo – Sul canale Youtube della Cineteca di Bologna

Veronica Garbagna
Novembre 19, 2020
Interviste, Persone
La battaglia dei contadini dell’Alfina è approdata al Festival di Venezia grazie a Alice Rohrwacher e JR che hanno realizzato Omelia contadina, un cortometraggio sulla lotta dei contadini (sono loro i...

Lacci di Daniele Luchetti e la manipolazione del pensiero famigliare

Grazia Paganelli
Ottobre 3, 2020
Sogni elettrici
Il film che ha aperto (fuori concorso) la 77esima Mostra del Cinema di Venezia, Lacci è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2014, scritto da Domenico Starnone, autore della...

Nel nome del padre: Padrenostro, di Claudio Noce

Simone Soranna
Settembre 27, 2020
Sogni elettrici
Gli anni di piombo, nel cinema italiano, sono (quasi) sempre stati un interessante spunto narrativo per raccontare non solo il buio di quell’epoca, ma soprattutto la nebulosa polvere che ancora oggi appanna...

Piefrancesco Favino: Siamo una generazione laica

Veronica Garbagna
Settembre 25, 2020
Interviste, Persone
Padrenostro di Claudio Noce è stato il primo dei 4 film italiani in concorso per il Leone d'Oro di Venezia 2020. «È la storia del padre di Claudio. Del mio. Di tutti i nostri padri. E dei nostri rapporti...

L’energia e il potere dell’illusione in Miss Marx di Susanna Nicchiarelli

Raffaella Giancristofaro
Settembre 23, 2020
Sogni elettrici
«Non lo definirei un film femminista. Credo che più che altro il film parli di una contraddizione propria dell’essere umano, tra la propria parte razionale e quella emotiva. In Eleanor queste due parti...

Venezia77 – I chiaroscuri di Never Gonna Snow Again di Małgorzata Szumowska e Michał Englert

Federico Pedroni
Settembre 13, 2020
Sogni elettrici
Zhenia entra in scena all’improvviso, fisico possente e sguardo ascetico, presentandosi come un apolide senza passato che parla tutte le lingue: viene da Pryp”jat’ – l’angolo di Ucraina che del...

Venezia77 – Una ballad per gli ultimi: Nomadland di Chloé Zhao

Luca Barnabé
Settembre 13, 2020
Sogni elettrici
«Mamma dice che sei una homeless», osserva una ragazzina al supermercato. «No, direi più che sono una houseless» replica sicura Fern, Frances McDormand. Fern, la protagonista di Nomadland di Chloé Zhao,...

Venezia77 – Frederick Wiseman: City Hall, inevitabilmente un film anti-Trump

Veronica Garbagna
Settembre 12, 2020
Interviste, Persone
Il grande regista Frederick Wiseman (nel 2017 era a Venezia con Ex Libris: The New York Public Library) ha presentato fuori concorso City Hall, documentario sul municipio di Boston, della durata di 275 minuti,...

Venezia77 – I margini sfumati e la raggelata frantumazione in Notturno di Gianfranco Rosi

Tonino De Pace
Settembre 12, 2020
Sogni elettrici
Per Gianfranco Rosi il reale è visibile dal margine, solo dai margini si manifesta nella sua interezza e spoglia essenza. Anche Notturno in Concorso a Venezia 77 come già in Sacro Gra e Fuocoammare,...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • Pinketts, vieni fuori!

    Mauro Gervasini
    Gennaio 21, 2021
  • Su Netflix Rebecca di Ben Wheatley, un remake all’ombra di Hitchcock

    Sofia Nadalini
    Gennaio 21, 2021
  • Su Netflix Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó . Dai frantumi di un quadro, la ricomposizione di un ritratto di donna

    Leonardo Gregorio
    Gennaio 20, 2021
  • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

    Matteo Bittanti
    Gennaio 19, 2021
  • Dreambuilders di Kim Hagen Jensen, Tonni Zinck e il potere cinematografico dei sogni

    Matteo Mazza
    Gennaio 19, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

4 hours ago

duels.it

Succede questo. L’associazione culturale Andrea G. Pinketts ha ripubblicato, in una nuova edizione specialissima curata da Andrea Carlo Cappi con tanto di appendice inedita, il primo romanzo dello scrittore milanese (zona Lorenteggio) Lazzaro, vieni fuori, uscito nel 1991 ma scritto molto prima, svolgimento nel 1984. Si può acquistare direttamente dal sito www.andreagpinketts.it. È la genesi del suo celebre alter ego letterario, un libro eccezionalmente non ambientato a Milano ma in Trentino, a Bellamonte in Val di Fiemme, dove Andrea trascorreva le vacanze da ragazzino...
Articolo di Mauro Gervasini
Associazione Culturale Andrea G. Pinketts
Andrea G. Pinketts
... ContinuaSee Less

Pinketts, vieni fuori! | duels

duels.it

Succede questo. L'associazione culturale Andrea G. Pinketts ha ripubblicato, in una nuova edizione s...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

6 hours ago

duels.it

Wheatley sembra più interessato a lavorare su scelte estetiche e sulla ricerca dell’effetto glamour prestando particolare attenzione ai costumi e ai colori, utilizzati con un simbolismo spesso didascalico: le luci calde e gli abiti pastello della prima parte dai toni melò lasciano spazio a quelli algidi della seconda, gotica e cupa...
Recensione di Sofia Nadalini
Netflix
... ContinuaSee Less

Su Netflix Rebecca di Ben Wheatley, un remake all'ombra di Hitchcock | duels

duels.it

Un'operazione di remake comporta sempre una certa dose di rischio, soprattutto se il precedente è i...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

...ponti reali o simbolici, caduti, da costruire, da osservare e immaginare, non sono soltanto la scansione del tempo del dolore, la sua storia, la sua cadenza, bensì la costruzione di uno spazio, di confinamenti forse, di un preciso modello formale-morale di narrazione che procede per associazioni, per simmetrie esplicite, per visualizzazioni della perdita, del lutto, di quello che resta, di ciò che rimarrà definitivamente irrisolto. Sono un tempo che ne ridefinisce un altro, quasi a gerarchizzare la molteplicità emotiva delle figure...
Recensione di Leonardo Gregorio
Netflix
... ContinuaSee Less

Su Netflix Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó . Dai frantumi di un quadro, la ricomposizione di un ritratto di donna | duels

duels.it

Settembre, ottobre, dicembre, marzo... Autunno, inverno, primavera. Ma in Pieces of a Woman, questo ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni