duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Io e Lulù di Channing Tatum. L’America schietta e un po’ prevedibile del road movie

      Grazia Paganelli
      Maggio 17, 2022
    • La rimozione delle emozioni in Generazione Low Coast di Julie Lecoustre e Emmanuel Marre

      Fabio Vittorini
      Maggio 15, 2022
    • Noi due di Nir Bergman: un viaggio alla fine del mondo

      Matteo Mazza
      Maggio 14, 2022
    • L’acqua e la pietra: Undine – Un amore per sempre di Christian Petzold su MUBI

      Massimo Causo
      Maggio 12, 2022
    • Tromperie – Inganno di Arnaud Desplechin e i tradimenti “letterari” di Philip Roth

      Grazia Paganelli
      Maggio 11, 2022
    • Gli Stati Uniti contro Billie Holiday di Lee Daniels: una voce che continua a gridare

      Marì Alberione
      Maggio 10, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Coez: tracce profonde da canzone d’autore

      Enrico Danesi
      Aprile 24, 2022
    • Hasta siempre, Magister

      Stefano Tevini
      Aprile 20, 2022
    • Letizia Battaglia: la fotografia come salvezza e verità

      Redazione
      Aprile 14, 2022
    • Gianni Cavina, il bel ricordo di un attore familiare

      Tonino De Pace
      Marzo 29, 2022
    • Kristen Stewart: Diana aveva un’energia magica

      Veronica Garbagna
      Marzo 23, 2022
    • William Hurt: il brivido dell’attore perfetto

      Mauro Gervasini
      Marzo 15, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • L’utopia con i piedi d’argilla: Isole, graphic novel di Lorenzo Palloni

      Stefano Tevini
      Maggio 12, 2022
    • Fenomenologia del poliamore: Mister8 di Teemu Nikki su Iwonderfull.it

      Marì Alberione
      Maggio 5, 2022
    • Analisi di un conflitto: Perché l’Ucraina di Noam Chomsky

      Redazione
      Aprile 28, 2022
    • Quella realtà virtuale così anni ’90: Ci vuole un’altra vita, di Thomas Cadène e Joseph Falzon

      Stefano Tevini
      Aprile 27, 2022
    • La Compagnia della malora

      Mauro Gervasini
      Aprile 26, 2022
    • Il Blu-ray Criterion di The Last Waltz di Martin Scorsese e il miracolo del rock

      Massimo Rota
      Aprile 20, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Lo sguardo cinetico: Ruth Orkin. Leggenda della fotografia a Bassano del Grappa

      Massimo Rota
      Maggio 16, 2022
    • Il misantropo di Leonardo Lidi: Molière più attuale che mai

      Marì Alberione
      Maggio 13, 2022
    • Leica Galerie Milano – Bryan Adams Exposed, ritratti dal mondo dello spettacolo, della moda e dell’arte

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • L’occhio naufrago di Carlo Michele Schirinzi in un omaggio al Museo del Cinema di Torino

      Redazione
      Maggio 9, 2022
    • Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues o della responsabilità della scelta

      Matteo Columbo
      Maggio 8, 2022
    • Venezia79 – A Paul Schrader il Leone d’oro alla carriera

      Redazione
      Maggio 4, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Federico Pedroni

Su Disney+ The Beatles: Get Back di Peter Jackson, una interminabile sequela di epifanie

Federico Pedroni
Gennaio 8, 2022
Industria culturale
The Beatles: Get Back, il monumentale documentario che Peter Jackson ha realizzato restaurando e montando ore e ore di inedito materiale audio e...

I chiaroscuri di Non cadrà più la neve di Małgorzata Szumowska e Michał Englert su MUBI

Federico Pedroni
Dicembre 30, 2021
Sogni elettrici
Zhenia entra in scena all’improvviso, fisico possente e sguardo ascetico, presentandosi come un apolide senza passato che parla tutte le lingue:...

La persona peggiore del mondo di Joachim Trier e la rischiosa arte della divagazione

Federico Pedroni
Novembre 22, 2021
Sogni elettrici
Julie si avvicina ai trent’anni ma il senso di irrequietezza che da sempre la accompagna non sembra essersi affievolito. Brillante ma incostante,...

L’ostentata sovraesposizione di Annette di Leos Carax

Federico Pedroni
Novembre 18, 2021
Sogni elettrici
Schermo nero. Una voce stentorea consiglia al pubblico un’immobilità sospesa, intima anche di trattenersi dal respirare. Leos Carax, in scena, è...

Una preghiera all’arte del narrare: The French Dispatch di Wes Anderson

Federico Pedroni
Novembre 10, 2021
Sogni elettrici
The French Dispatch è il supplemento domenicale del Liberty, Kansas Evening Sun, una rivista dalla storia gloriosa che è stata vissuta, pensata e...

Petite Maman di Céline Sciamma e la fatica del crescere

Federico Pedroni
Ottobre 24, 2021
Sogni elettrici
Nelly ha appena perso la nonna materna ed è costretta ad assistere all’opera di smantellamento della casa di famiglia a opera dei suoi genitori....

Su MUBI Forza maggiore di Ruben Östlund e la ricomposizione simulata

Federico Pedroni
Agosto 5, 2021
Sogni elettrici
Tomas, Ebba e i loro due biondissimi figli Vera e Harry sono una sana e borghese famigliola svedese, amorevole e apparentemente solidissima, in...

Cannes74 – Haut et fort di Nabil Ayouch e l’invadenza della fiction

Federico Pedroni
Luglio 17, 2021
Sogni elettrici
Asan è in macchina, perso nelle strade di Sidi Moumen, il sobborgo di Casablanca da cui provenivano i terroristi autori degli attacchi suicidi del...

Su Chili il calligrafismo visivo di Il mondo che verrà di Mona Fastvold

Federico Pedroni
Giugno 28, 2021
Sogni elettrici
Abigail vive con suo marito Dyer in un luogo remoto nel nord dello stato di New York. La vita contadina è dura e resa ancora più dolorosa dalla...

Su MUBI un modello di cinema politico: 120 battiti al minuto di Robin Campillo

Federico Pedroni
Giugno 26, 2021
Cannes 2017, Sogni elettrici
Parigi, inizio anni novanta: l’Aids dilaga, lo Stato si volta, qualcosa dal basso inizia a muoversi. 120 battements par minute di Robin Campillo ...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 11

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni