duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l’estasi della verità

      Tonino De Pace
      Gennaio 16, 2021
    • Su Chili Mai raramente a volte sempre: la gradazione della solitudine secondo Eliza Hittman

      Massimo Causo
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix Auguri per la tua morte di Christopher Landon: coazione a non ripetersi

      Davide Di Giorgio
      Gennaio 12, 2021
    • Su Disney+ Onward di Dan Scanlon, la magia è nello sguardo

      Matteo Mazza
      Gennaio 9, 2021
    • Su Apple Tv Il viaggio infinito di Fireball – Messaggeri dalle stelle di Werner Herzog

      Grazia Paganelli
      Gennaio 8, 2021
    • Mistero in ascensore: su RaiPlay Up & Down, progetto vincitore del Solinas Experimenta Serie

      Massimo Causo
      Gennaio 7, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

      Massimo Causo
      Gennaio 13, 2021
    • Daniele Russo: Zona Rossa al Teatro Bellini di Napoli, un’azione tra l’artistico e il politico

      Marì Alberione
      Gennaio 11, 2021
    • Immolati alla sopravvivenza del corpo: Gianni Canova sulla cultura come atto sociale al tempo del Covid

      Redazione
      Gennaio 6, 2021
    • John Le Carré e il piacere dell’omissione

      Massimo Rota
      Dicembre 14, 2020
    • La morte solitaria di Kim Ki-duk

      Massimo Causo
      Dicembre 11, 2020
    • Ricordando il rigore espressivo e la sincerità di Valentina Pedicini

      Giuseppe Gariazzo
      Novembre 22, 2020
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

      Massimo Rota
      Gennaio 15, 2021
    • Su Netflix, Il caos dopo di te e le spine di un racconto che rischia di appassire

      Matteo Mazza
      Gennaio 14, 2021
    • Per vincere domani: su Netflix il ritorno del karate anni ’80 con Cobra Kai di Heald, Hurwitz e Schlossberg

      Ramona Ponzini
      Gennaio 10, 2021
    • Su Netflix SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano, puzzle affascinante e spaventoso del corpo (e dell’anima) di un patriarca

      Federico Pedroni
      Gennaio 8, 2021
    • Ricomincio da Raitre: ma il teatro è un’altra cosa

      Marì Alberione
      Gennaio 5, 2021
    • Su RaiPlay il disorientamento generazionale di Mi hanno sputato nel milkshake di Carolina Cavalli e Beppe Tufarulo

      Giuseppe Gariazzo
      Gennaio 4, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
    • Lynch fa fuoco e fiamme nel corto inedito FIRE (POZAR)…

      Ramona Ponzini
      Maggio 28, 2020
    • Gli inqualificabili attacchi a Giovanna Botteri (anche da parte di Striscia la notizia)

      Marì Alberione
      Maggio 4, 2020
    • La Netflix della cultura italiana e le parole in libertà del ministro Franceschini

      Marì Alberione
      Aprile 20, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • La Lituania e la caduta dell’URSS: online il film fiume di Mekas e due tavole rotonde

      Redazione
      Gennaio 7, 2021
    • A Milano l’esplorazione del corpo di Zhang Hang. The Body as Language

      Redazione
      Dicembre 4, 2020
    • La “Spedizione torinese” di Sokurov: Masterclass al 38° Torino Film Festival

      Redazione
      Novembre 22, 2020
    • Torino Film Festival anno numero 38: 133 film online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • Fantafestival di Roma, 40mo anno: antiviral e online

      Redazione
      Novembre 11, 2020
    • A Milano WOW Spazio Fumetto con AMAZING! racconta 80 anni di Marvel

      Redazione
      Ottobre 27, 2020
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
TFF 2015
Home
Tff 2015

Su Rai1 il 13 agosto la leggerezza apparente di Mia madre fa l’attrice

Redazione
Agosto 12, 2017
Sogni elettrici, Tff 2015
Un rapporto complicato quello fra Mario Balsamo e la madre, come spesso accade fra genitore e figlio, ricco di incomprensioni e situazioni irrisolte nel passato. Le tante cose in sospeso fra i due si palesano...

The Dressmaker: l’abito come strumento di potere

Fabio Vittorini
Aprile 26, 2016
Sogni elettrici, Tff 2015
La regista australiana Jocelyn Moorhouse non ama concedersi. Il suo ultimo film, Segreti (in originale A Thousand Acres) risale al 1997 ed era una sorta di Re Lear ambientato in una fattoria dell’Iowa. Due...

The Ecstasy of Wilko Johnson, il cinema alieno di Julien Temple

Giuseppe Gariazzo
Novembre 30, 2015
Sogni elettrici, Tff 2015
A Matter of Life and Death. Una questione di vita e di morte, nel senso del visionario film di Micheal Powell e Emeric Pressburger del 1946. “Questioni di vita e di morte”. Nel senso del titolo della...

Des Provinces Lointaines, dietro lo specchio c’è l’underground

Grazia Paganelli
Novembre 28, 2015
Sogni elettrici, Tff 2015
Nella sua casa di campagna Tonino De Bernardi mostra l’armadio dell’Underground. Dentro ci sono i suoi film, il suo cinema, la sua vita. Des Provinces Lointaines (nella sezione Onde) è il secondo capitolo...

Gold Coast e il cuore di tenebra del colonialismo

Fabio Vittorini
Novembre 27, 2015
Sogni elettrici, Tff 2015
Guldkysten - Gold Coast, dichiara il suo sceneggiatore e regista, il danese Daniel Dencik, è una storia romantica. Una finestra aperta su un periodo storico, l'Ottocento, il secolo delle grandi narrazioni,...

Faire la parole: l’orgoglio per le radici del popolo basco

Redazione
Novembre 25, 2015
Sogni elettrici, Tff 2015
"La lingua del cuore è come una goccia di miele, si posa sulle labbra, ti appartene". L'orgoglio del popolo basco viene raccontato e esaltato da Eugène Green nel suo ultimo film Faire la parole, un...

Sono Sion – Tre tappe di un percorso incompleto

Grazia Paganelli
Novembre 25, 2015
Sogni elettrici, Tff 2015
Nel distretto a luci rosse, forse più grande del mondo, la vita ha un aspetto quasi surreale. O meglio, il quotidiano che noi conosciamo non esiste, completamente assorbito da gesti a metà tra il gangster...

Les Loups e la funzione espressiva delle immagini

Fabio Vittorini
Novembre 24, 2015
Sogni elettrici, Tff 2015
Con Les Loups la regista canadese Sophie Deraspe, che abbiamo visto sempre al Torino Film Festival qualche anno fa con lo straziante Les Signes vitaux, si conferma un'autrice dall'anima singolarmente...

Il rito antropologico del capro espiatorio in Coup de chaud

Fabio Vittorini
Novembre 23, 2015
Sogni elettrici, Tff 2015
Un'anonima cittadina di campagna francese povera e bruciata dalla siccità, tensioni tra gli abitanti ricchi e quelli meno ricchi, famiglie disfunzionali, relazioni intorbidite dall'eccesso di vicinanza, in...

Dream Land – Spettri dal passato cambogiano

Grazia Paganelli
Novembre 22, 2015
Sogni elettrici, Tff 2015
Girato in sedici giorni e con una troupe di soli dieci persone e un budget di 50mila dollari, Dream Land è l’opera prima di Steve Chen, che l’ha anche prodotto e scritto. Presentato nella sezione Onde del...
    • 1
    • 2

Gli ultimi pubblicati

  • Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l’estasi della verità

    Tonino De Pace
    Gennaio 16, 2021
  • Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido

    Massimo Rota
    Gennaio 15, 2021
  • Su Chili Mai raramente a volte sempre: la gradazione della solitudine secondo Eliza Hittman

    Massimo Causo
    Gennaio 15, 2021
  • Su Netflix, Il caos dopo di te e le spine di un racconto che rischia di appassire

    Matteo Mazza
    Gennaio 14, 2021
  • Endless Nostalghia: i luoghi di Tarkovskij e cinque artisti in absentia

    Massimo Causo
    Gennaio 13, 2021

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

23 hours ago

duels.it

Family Romance LLC è l’ennesimo esperimento herzoghiano che sembra sfidare le perfino strette misure del mezzo utilizzato per trovare uno spazio differente nel quale approdare, ancora una volta per conoscere. Family Romance LLC è una vera società giapponese, diretta dal sig. Yuichi, che affitta personaggi per gli scopi più svariati, presenze ai matrimoni, necessità di amicizia, per rimpiazzare e rappresentare a qualcuno un falso marito, un falso padre. In questo caso il copione, scritto da Herzog stesso, prevede proprio questa storia. Una madre single vuole fare conoscere alla figlia undicenne il padre, ma il vero padre non c’è...
Recensione di Tonino De Pace
... ContinuaSee Less

Family romance, LLC di Werner Herzog, un viaggio in un altro oscuro confine per raggiungere l'estasi della verità | duels

duels.it

Via via che passa il tempo, il poliedrico e mutevole percorso artistico di Werner Herzog si fa sempr...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

Walter Mosley si è genialmente confrontato con i codici del noir per avviare un’acuta e struggente riflessione sulla realtà dei neri d’America. I suoi primi romanzi Il diavolo in blu, Delitto in rosso, Farfalla bianca hanno come co-protagonista e sfondo quella Los Angeles degli anni Quaranta e Cinquanta (la stessa di Ellroy) nella quale Mosley riconosce un formidabile laboratorio dell’incubo (razziale) che attraversa la società americana...
Articolo di Massimo Rota
Bompiani
... ContinuaSee Less

Charcoal Joe di Walter Mosley: la vita come un livido | duels

duels.it

Avevamo la pelle nera, una vita ancora più scura e un'esile possibilità di sopravvivere. Il fatto ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

Mai raramente a volte sempre: la scansione delle opzioni definisce la gradazione del disagio che la vita può offrire a una adolescente americana. Autumn il destino ce l’ha scritto nel nome, è una giovane foglia che sta ingiallendo nel passaggio all’età adulta e che fatalmente è destinata a cadere nella quotidianità, lì dove bisogna scegliere tra il mai e il sempre. Il centinaio di miglia che separa la Pennsylvania da New York è la distanza che questa ragazzina di provincia percorre, accompagnata dalla cugina, per abortire...
Recensione di Massimo Causo
CHILI
... ContinuaSee Less

Su Chili Mai raramente a volte sempre: la gradazione della solitudine secondo Eliza Hittman | duels

duels.it

Mai raramente a volte sempre: la scansione delle opzioni definisce la gradazione del disagio che la ...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni