duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      dicembre 16, 2015
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Dei delitti e delle pene di chi scrive: Copia originale di Marielle Heller

      Fabio Vittorini
      febbraio 20, 2019
    • Arte e poesia del carrello elevatore: In Un valzer tra gli scaffali di Thomas Stuber

      Massimo Causo
      febbraio 18, 2019
    • Berlinale 69: Amazing Grace, dal 1972 il live gospel di Aretha Franklin e Sydney Pollack

      Massimo Causo
      febbraio 16, 2019
    • I Was at Home, But… : alla Berlinale 69 il cinema fuori dai margini della Schanelec

      Massimo Causo
      febbraio 16, 2019
    • La Cina dei padri e delle madri: alla Berlinale 69 So Long, My Son di Wang Xiaoshuai

      Massimo Causo
      febbraio 15, 2019
    • La tonalità crepuscolare e la concreta classicità di Il corriere – The Mule di Clint Eastwood

      Federico Pedroni
      febbraio 14, 2019
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Giorgio Cordini: i miei anni con Fabrizio De André

      Enrico Danesi
      gennaio 23, 2019
    • Viaggio nell’imprescindibile cinema di Ringo Lam

      Angelo Amoroso d'Aragona
      gennaio 14, 2019
    • Bernardo Bertolucci, film per pensare

      Grazia Paganelli
      novembre 28, 2018
    • Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini; tutto iniziò da Accattone…

      Redazione
      novembre 26, 2018
    • Tff 2018 – Massimo Causo: Onde incrocia ricerca e grandi narrazioni

      Massimo Rota
      novembre 24, 2018
    • Marion Cotillard: il personaggio deve prendere vita e abbandonare la sceneggiatura

      Veronica Garbagna
      novembre 6, 2018
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • The truth is, il videoclip di Chrysta Bell e David Lynch

      Redazione
      febbraio 19, 2019
    • Cercare rifugio in Primo Levi e nel suo Sistema periodico

      Massimo Rota
      gennaio 30, 2019
    • 40 anni di Mario Martone fra cinema, teatro e opera lirica

      Redazione
      gennaio 17, 2019
    • L’epopea nostalgica di Happy Days compie 45 anni

      Veronica Garbagna
      gennaio 16, 2019
    • La realtà surreale di A tutto c’è rimedio di Helen Phillips

      Stefano Tevini
      gennaio 11, 2019
    • Fabrizio De Andrè. Sguardi randagi – Le imperdibili fotografie di Guido Harari

      Redazione
      gennaio 10, 2019
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • A L.A. le sirene in lavatrice di Olivia Erlanger

      Redazione
      ottobre 12, 2018
    • In Italia 150mila schiavi, interessa a qualcuno?

      Massimo Rota
      luglio 12, 2018
    • Exodus 2018, la storia si ripete. Un medico Search and Rescue Mediterraneo si schiera sulla vicenda Aquarius

      Redazione
      giugno 11, 2018
    • Welcome Home, l’ultimo capolavoro di Spike Jonze

      Massimo Rota
      maggio 4, 2018
    • Monolith – L’artista Gwyneth Leech alle prese con un grattacielo di fronte alle sue finestre

      Redazione
      febbraio 7, 2018
    • Hubble (il telescopio) ha visto cose che noi umani…

      Redazione
      ottobre 23, 2017
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • The Floating Piers, la magia della notte

      Massimo Rota
      giugno 28, 2016
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      gennaio 16, 2017
    • Dell’amore della morte, la potenza della scomparsa nel cinema di oggi

      Fabio Vittorini
      settembre 30, 2016
    • Sly, il sogno americano intimamente proletario

      Filippo Mazzarella
      febbraio 25, 2016
    • Noam Chomsky: l’Occidente è l’artefice del terrore

      Redazione
      ottobre 8, 2015
    • Apple/1984 vs IBM/Charlot nel saggio di Fabio Vittorini

      Redazione
      settembre 21, 2015
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • A Synonyms un Orso d’Oro che guarda al futuro della Berlinale

      Massimo Causo
      febbraio 18, 2019
    • Al Teatro Franco Parenti ritorna I Boreali, il festival sulla cultura del Nord Europa

      Redazione
      febbraio 8, 2019
    • Affacciati sul futuro: Geert Goiris – Terraforming Fantasies a Bologna

      Redazione
      febbraio 7, 2019
    • A Bologna arriva Fruit Exhibition n.7 e si dedica allo humor…

      Redazione
      febbraio 1, 2019
    • Blake Edwards protagonista della retrospettiva di Locarno 2019

      Redazione
      febbraio 1, 2019
    • A Torino Ore 18.00, l’orario è finito di Massimiliano Camellini: viaggio nel tramonto della classe operaia

      Redazione
      gennaio 29, 2019
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Davide Di Giorgio

VENEZIA 75 – Ritorno alla Frontiera per i fratelli Coen: The Ballad of Buster Scruggs

Davide Di Giorgio
settembre 1, 2018
Sogni elettrici, Venezia 2018
Più che il fascino della Frontiera quello delle iconografie western: da tempo, infatti, non si vedeva sullo schermo un racconto di pistoleri così...

Venezia 75 – Nel ventre avido dell’umanità: Tumbbad, di Rahi Anil Barve e Adesh Prasade

Davide Di Giorgio
agosto 31, 2018
Sogni elettrici, Venezia 2018
C’è tanto sapore di cinema e folklore indiano in Tumbbad, anche se le parti rimandano spesso a un immaginario occidentale: merito della sua...

L’apocalisse in ascensore: The end? L’inferno fuori

Davide Di Giorgio
agosto 24, 2018
Sogni elettrici
Piano 17 incontra Demoni 2: volendo sintetizzare l'opera prima di Daniele Misischia fra due “estremi” del cinema italiano potremmo partire da...

Ant-Man & the Wasp: allievi e maestri

Davide Di Giorgio
agosto 23, 2018
Sogni elettrici
Primo Marvel-Movie del dopo Infinity War (ma ambientato cronologicamente prima), Ant-Man & the Wasp sin dal titolo ribadisce un dualismo fra i...

Most Beautiful Island: l’America disperata scritta sulla pelle

Davide Di Giorgio
agosto 17, 2018
Sogni elettrici, Tff 2017
Una storia di ordinaria anormalità americana, raccolta fra tante, come da programmatico incipit, con l'occhio della mdp che “insegue” varie...

Tobe Hooper che gioca in casa: Midnight Factory riscopre Il tunnel dell’orrore

Davide Di Giorgio
agosto 14, 2018
Home video, Industria culturale
Probabilmente non esiste regista che meglio di Tobe Hooper sia associato al concetto della “casa stregata”. Questo nonostante il compianto autore...

L’amour violé: il silenzio sul dolore

Davide Di Giorgio
luglio 23, 2018
Home video
Quarant'anni dall'uscita e un lungo silenzio che per troppo tempo l'ha condannato all'oblio: nella parabola de L'amour violé si ritrova in fondo...

Obbligo o Verità: l’horror nella dimensione pubblica

Davide Di Giorgio
luglio 19, 2018
Sogni elettrici
Partiamo dalle conclusioni, ovvero dal fatto che allo stato attuale la Blumhouse è fra le poche realtà contemporanee a porsi il problema di come...

La prima notte del giudizio: l’identità dell’America

Davide Di Giorgio
luglio 17, 2018
Sogni elettrici
Si riparte daccapo, ma il gioco non è quello scontato del colmare i vuoti: al contrario, il ritorno alle origini de La notte del giudizio pare...

Mary e il fiore della strega: l’eredità e l’inquietudine di Hiromasa Yonebayashi

Davide Di Giorgio
luglio 15, 2018
Sogni elettrici
Prima produzione del neonato Studio Ponoc, composto in larga parte da ex animatori del Ghibli, Mary e il fiore della strega ha finito suo malgrado...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 8

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni