VENEZIA 75 – Ritorno alla Frontiera per i fratelli Coen: The Ballad of Buster Scruggs Davide Di Giorgio settembre 1, 2018 Sogni elettrici, Venezia 2018 Più che il fascino della Frontiera quello delle iconografie western: da tempo, infatti, non si vedeva sullo schermo un racconto di pistoleri così...
Venezia 75 – Nel ventre avido dell’umanità: Tumbbad, di Rahi Anil Barve e Adesh Prasade Davide Di Giorgio agosto 31, 2018 Sogni elettrici, Venezia 2018 C’è tanto sapore di cinema e folklore indiano in Tumbbad, anche se le parti rimandano spesso a un immaginario occidentale: merito della sua...
L’apocalisse in ascensore: The end? L’inferno fuori Davide Di Giorgio agosto 24, 2018 Sogni elettrici Piano 17 incontra Demoni 2: volendo sintetizzare l'opera prima di Daniele Misischia fra due “estremi” del cinema italiano potremmo partire da...
Ant-Man & the Wasp: allievi e maestri Davide Di Giorgio agosto 23, 2018 Sogni elettrici Primo Marvel-Movie del dopo Infinity War (ma ambientato cronologicamente prima), Ant-Man & the Wasp sin dal titolo ribadisce un dualismo fra i...
Most Beautiful Island: l’America disperata scritta sulla pelle Davide Di Giorgio agosto 17, 2018 Sogni elettrici, Tff 2017 Una storia di ordinaria anormalità americana, raccolta fra tante, come da programmatico incipit, con l'occhio della mdp che “insegue” varie...
Tobe Hooper che gioca in casa: Midnight Factory riscopre Il tunnel dell’orrore Davide Di Giorgio agosto 14, 2018 Home video, Industria culturale Probabilmente non esiste regista che meglio di Tobe Hooper sia associato al concetto della “casa stregata”. Questo nonostante il compianto autore...
L’amour violé: il silenzio sul dolore Davide Di Giorgio luglio 23, 2018 Home video Quarant'anni dall'uscita e un lungo silenzio che per troppo tempo l'ha condannato all'oblio: nella parabola de L'amour violé si ritrova in fondo...
Obbligo o Verità: l’horror nella dimensione pubblica Davide Di Giorgio luglio 19, 2018 Sogni elettrici Partiamo dalle conclusioni, ovvero dal fatto che allo stato attuale la Blumhouse è fra le poche realtà contemporanee a porsi il problema di come...
La prima notte del giudizio: l’identità dell’America Davide Di Giorgio luglio 17, 2018 Sogni elettrici Si riparte daccapo, ma il gioco non è quello scontato del colmare i vuoti: al contrario, il ritorno alle origini de La notte del giudizio pare...
Mary e il fiore della strega: l’eredità e l’inquietudine di Hiromasa Yonebayashi Davide Di Giorgio luglio 15, 2018 Sogni elettrici Prima produzione del neonato Studio Ponoc, composto in larga parte da ex animatori del Ghibli, Mary e il fiore della strega ha finito suo malgrado...