duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Le spectre de Boko Haram di Cyrielle Raingou: Tiger Award a Rotterdam2023

      Massimo Causo
      Febbraio 5, 2023
    • Il tempo in ogni gesto: Little sister di Kore-eda Hirokazu su RaiPlay

      Grazia Paganelli
      Febbraio 5, 2023
    • Life is (not) a game di Antonio Valerio Spera: la contemporaneità nello sguardo di Laika

      Stefano Tevini
      Febbraio 4, 2023
    • L’isola che c’è: a Rotterdam2023 A Primeira Idade di Alexander David

      Massimo Causo
      Febbraio 3, 2023
    • Quando l’indagine scivola nell’attrazione: Decision to Leave di Park Chan-wook

      Federico Pedroni
      Febbraio 3, 2023
    • Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 2, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Slapstick d’orrore: 2551.02 – The Orgy Of The Damned di Norbert Pfaffenbichler a Rotterdam2023

      Massimo Causo
      Febbraio 4, 2023
    • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

      Redazione
      Gennaio 30, 2023
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Sofia Nadalini

King Richard di Reinaldo Marcus Green, la storia (av)vincente di chi ha creato le sorelle Williams, leggende del tennis

Sofia Nadalini
Gennaio 19, 2022
La palla (non) è rotonda, Sogni elettrici
“Se non pianifichi, pianificherai il fallimento”: è questo il motto di Richard Williams, padre e allenatore delle sorelle Venus e Serena, che...

In missione per salvare il Pianeta: La Crociata di Louis Garrel è una favola narrata dai bambini che fa riflettere gli adulti

Sofia Nadalini
Gennaio 4, 2022
Sogni elettrici
Abel (Louis Garrel) e Marianne (Laetitia Casta) sono una coppia alto borghese che vive in un bell’appartamento nel centro di Parigi. Un giorno la...

Su Chili Una donna promettente di Emerald Fennell, fiaba dark su consenso e rape culture tra sadico e grottesco

Sofia Nadalini
Ottobre 10, 2021
Sogni elettrici
Vincitore del premio per la migliore sceneggiatura originale agli Oscar 2021, Una donna promettente è l’esordio nel lungometraggio di Emerald...

Shiva Baby di Emma Seligman: su MUBI il disagio sociale di una giovane donna tra comicità e tinte horror

Sofia Nadalini
Giugno 22, 2021
Sogni elettrici
Possiamo essere sicuri che Emma Seligman sarà una di quelle registe di cui sentiremo parlare molto in futuro: Shiva Baby, il suo folgorante esordio...

Su Netflix riflessioni dal mare profondo. In Il mio amico in fondo al mare di Ehrlich e Reed una piovra ci insegna a essere umani

Sofia Nadalini
Aprile 28, 2021
Sogni elettrici
Premiato come miglior documentario agli Academy Awards 2021, My Octopus Teacher (titolo originale di gran lunga migliore del suo corrispondente e mal...

Allegoria di un Paese in putrefazione: in Rojo di Benjamin Naishtat l’Argentina corrotta alla vigilia del colpo di Stato

Sofia Nadalini
Aprile 19, 2021
Sogni elettrici
C’è una regola d’oro che circola tra chi si occupa di drammaturgia, che sia in ambito letterario, teatrale o cinematografico, conosciuta come la...

FESCAAAL 2021 – Un giorno a Luanda: Air Conditioner di Fradique, enigmatica riflessione tra realtà e sogno

Sofia Nadalini
Marzo 27, 2021
Sogni elettrici
Un fatto misterioso e inspiegabile si verifica nelle strade di Luanda, capitale dell’Angola: i condizionatori affissi ai muri degli edifici...

Su Netflix L’ultimo Paradiso di Rocco Ricciardulli: amore e ribellione in un sud torbido e onirico

Sofia Nadalini
Marzo 13, 2021
Sogni elettrici
Continua il percorso da produttore di Riccardo Scamarcio con L’ultimo Paradiso, approdato su Netflix all’inizio di febbraio, dove l’attore...

Scavare per conoscere se stessi: La nave sepolta su Netflix mescola Storia e melodramma

Sofia Nadalini
Marzo 1, 2021
Sogni elettrici
1939, contea del Suffolk. Edith Pretty, una benestante vedova inglese, ingaggia un archeologo autodidatta, Basil Brown, per dare inizio a degli scavi...

Sguardo di donna fra energia e coraggio. Al MyFrenchFilmFestival Camille di Boris Lojkine

Sofia Nadalini
Febbraio 13, 2021
Sogni elettrici
2014. Nella Repubblica Centrafricana da tempo imperversa una sanguinosa guerra civile tra le due fazioni dei Seleka e degli Anti-Balaka,...
    • 1
    • 2

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni