Doppio passo è un film ingabbiato dentro un realismo inesorabile, il desiderio evidente è quello di sovrapporsi ad una realtà diretta, conosciuta, alla quale diventa impossibile sfuggire, segnata com’è da una ricerca...
Il cielo sopra Berlino è stato per il Wenders della fine degli anni ’80 un catalizzatore di nuove emozioni dopo quelle americane, conclusesi con quel film argine e confine di un periodo...
Chi ha più anni ricorderà che nel 1972 uscì in sala per la regia di Roman Polanski Che? Commedia grottesca e surreale ambientata sulla Costiera Amalfitana ispirata al carroliano Alice nel paese...
Si parla molto di cinema italiano tra speranze e delusioni, tra recriminazioni e desideri inappagati il nostro resta un cinema senza una precisa identità, ma che vive, come accade d’altra parte anche...
Poirot è stanco. Si ritira a Venezia in una casa che dal terrazzo la domina, solo, con la sua fidata guardia del corpo Vitale Portfoglio (Riccardo Scamarcio). Ma una sua amica scrittrice,...
L’operazione della regista cilena Tania Gilbert, che con Malqueridas ha vinto la 38° edizione della Settimana internazionale della Critica, è sicuramente meritoria e il suo film ha il pregio di fare emergere...
La storia di Andrzej Wesołi che diventa Aniela Wesołi è scandita dal preciso e parallelo incedere della storia della Polonia che dal comunismo di stampo sovietico grazie alla rivoluzione di Solidarność trasforma la...
Già vincitrice di un Oscar nel 2017 con XIII emendamento per il miglior documentario, la regista americana, arriva al Lido con un film dove l’impegno civile già dimostrato con la sua filmografia...
Il titolo del film richiama alla mente e con immediatezza esplicita il romanzo-saggio di Virginia Woolf con il quale la scrittrice inglese, nel suo romanzare protofemminista esplorava la scrittura al femminile con...
Già dal manifesto del film – ma anche affiche ha il suo fascino – il film di Pariser mostra le due origini. Il disegno anni ’50, che non è grafica, ma illustrazione,...