L’invenzione della neve, di Vittorio Moroni: Negare l’immagine della felicità Matteo Mazza Settembre 26, 2023
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Venezia80 – Luc Besson: amo assaggiare e masticare le vite dei personaggi Veronica Garbagna Settembre 2, 2023
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Mad Max in Corea: su Netflix Black Knight, la serie TV di Cho Ui-seok Stefano Tevini Settembre 29, 2023
Dylan Dog incontra Batman: finalmente il fumetto Bonelli/DC più atteso Davide Di Giorgio Settembre 17, 2023
Aspettando Hayao Miyazaki: Il ragazzo e l’airone nelle sale italiane l’1 gennaio 2024 Redazione Agosto 24, 2023
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno Redazione Dicembre 31, 2021
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Scatti rock & pop: A Bologna It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan Redazione Agosto 23, 2023
A Crispiero, nell’Appennino marchigiano, la magia di Suoni delle terre mutate Redazione Agosto 13, 2023
Da Locarno76 a Mubi (e oltre…), le stagioni del cinema popolare messicano Davide Di Giorgio Agosto 6, 2023
Michel Gondry + Jim Carrey = Kidding, la serie dell’anno Redazione Industria culturale Luglio 20, 2018Il primo episodio si potrà vedere il prossimo 9 settembre su Showtime. Nel frattempo cresce l’attesa per Kidding, la serie diretta da Michel Gondry e...
Obbligo o Verità: l’horror nella dimensione pubblica Davide Di Giorgio Sogni elettrici Luglio 19, 2018Partiamo dalle conclusioni, ovvero dal fatto che allo stato attuale la Blumhouse è fra le poche realtà contemporanee a porsi il problema di...
Dry Run, il nuovo corto del grande Felix Colgrave Redazione Sogni elettrici Luglio 18, 2018A un anno dal bellissimo Double King (2 anni di lavoro, in concorso ad Annecy nel 2017 e incentrato sullo strano rapporto che gli australiani...
La pre-apertura di Venezia è Il Golem di Paul Wegener Redazione Festival Luglio 18, 2018Il classico del cinema muto Il Golem – Come venne al mondo (Der Golem – Wie er in die Welt kam, 1920), scritto...
La prima notte del giudizio: l’identità dell’America Davide Di Giorgio Sogni elettrici Luglio 17, 2018Si riparte daccapo, ma il gioco non è quello scontato del colmare i vuoti: al contrario, il ritorno alle origini de La notte...
Noi Balliamo con l’esercito – L’età dell’innocenza di una nazione e il disincanto in Youth di Fenx Xiaogang Angelo Amoroso d'Aragona Sogni elettrici Luglio 16, 2018Difficile dire quanto ci possa essere di autobiografico per Feng Xiaogang in Youth il suo ultimo film, anche perché lo è il romanzo...
Mary e il fiore della strega: l’eredità e l’inquietudine di Hiromasa Yonebayashi Davide Di Giorgio Sogni elettrici Luglio 15, 2018Prima produzione del neonato Studio Ponoc, composto in larga parte da ex animatori del Ghibli, Mary e il fiore della strega ha finito...
Yorgos Lanthimos: Il sacrificio del cervo sacro è un film sul senso di giustizia Veronica Garbagna Interviste Luglio 13, 2018Yorgos Lanthimos scrive storie che trasforma in film. Strane storie. In due anni ha diretto prima The Lobster (Rachel Weisz, Colin Farrel, Léa...
In Italia 150mila schiavi, interessa a qualcuno? Massimo Rota Glitch Luglio 12, 2018In Italia prospera la schiavitù. La schiavitù non è legale, anche se sembrerebbe il contrario. Ogni anno nel mondo oltre 40 milioni di...
Il partito comunista cinese ha messo sotto controllo il cinema Angelo Amoroso d'Aragona Industria culturale Luglio 12, 2018Il 2018 è un anno di svolta per il cinema cinese. Nell’ottobre del 2017 è nato il primo Festival di cinema indipendente, sul...