duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 21, 2023
    • I labirinti della conoscenza in Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario

      Tonino De Pace
      Marzo 20, 2023
    • Fra crudeltà e redenzione: L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano

      Massimo Rota
      Marzo 18, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Marzo 17, 2023
    • La leggerezza balsamica di What’s Love? di Shekhar Kapur

      Francesco Foschini
      Marzo 16, 2023
    • Fare i conti con il passato: Creed III, di Michael B. Jordan

      Davide Di Giorgio
      Marzo 15, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Alla fine del viaggio: un ricordo di Leiji Matsumoto

      Davide Di Giorgio
      Marzo 14, 2023
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Un salame stagionato per un secolo: 100 anni con Jacovitti di Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli

      Stefano Tevini
      Marzo 9, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 2)

      Tonino De Pace
      Marzo 4, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 1)

      Tonino De Pace
      Marzo 3, 2023
    • Scatole cinesi: Gli incompiuti, il nuovo romanzo di Anna Kantoch

      Stefano Tevini
      Febbraio 26, 2023
    • Paul Verhoeven: un maestro della provocazione di Elisabeth van Zijll Langhout, doc in free streaming su Arte.tv

      Redazione
      Febbraio 14, 2023
    • Realtà fuori registro: uno sguardo sui libri di Lucio Besana

      Stefano Tevini
      Febbraio 8, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Io sono mia moglie di Michele Di Giacomo: l’automedicazione ai colpi della vita

      Fabio Vittorini
      Marzo 17, 2023
    • Riccardo III di Kriszta Székely: l’eterno ritorno del male

      Marì Alberione
      Marzo 17, 2023
    • Enrico Melozzi e l’Orchestra Notturna Clandestina al Teatro Civico di Rho

      Redazione
      Marzo 10, 2023
    • Al Museo MAN di Nuoro c’è la leggenda: ODESSA STEPS. La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura

      Redazione
      Marzo 8, 2023
    • Al via la 30a edizione di Sguardi Altrove Film Festival

      Redazione
      Marzo 8, 2023
    • Al Machinima Film Festival di Milano c’è il cinema dei videogiochi tra politica, distopia e contro-narrazioni

      Redazione
      Marzo 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Giugno 30, 2021

L’alba del linguaggio di Sverker Johansson: un affascinante viaggio nel mistero della comunicazione

Redazione
Giugno 30, 2021
Industria culturale, Libri
Perché l'Homo sapiens fra gli 80 e 100mila anni fa ebbe la capacità di formulare grammatiche complesse? L'operazione avvenne per una significativa riorganizzazione neurale. Ma come si è sviluppato questo...

A Jamie Lee Curtis il Leone d’oro alla carriera

Redazione
Giugno 30, 2021
Festival, Live
La consegna del Leone d’oro alla carriera a Jamie Lee Curtis avrà luogo mercoledì 8 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, prima della proiezione fuori concorso di Halloween Kills, diretto da...

Su Prime Video Paolo Conte, via con me di Giorgio Verdelli: il biopic sul burbero di charme con il sorriso dentro

Enrico Danesi
Giugno 30, 2021
Sogni elettrici
“La canzone, nella sua costruzione, è un po’ come il cinema”. Parola di Paolo Conte, il cantautore italiano con l’immaginario più cinematografico che ci sia, che sul grande schermo ci  è arrivato...

Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

Redazione
Giugno 30, 2021
Glitch
Io amo la pioggia: sciacqua le memorie dal marciapiede della vita. Sam Felix (Woody...

70 anni dopo Il cammino della speranza di Pietro Germi ritorna a Cannes

Redazione
Giugno 29, 2021
Festival, Live
La struttura del racconto del Cammino della speranza è su un ritmo, un arco narrativo, un'impostazione epica, così, che in fondo potrebbe essere benissimo una storia americana, e forse esiste qualcosa di...

Su RaiPlay La ruota delle meraviglie di Woody Allen: claustrofobie e scherzi del destino

Grazia Paganelli
Giugno 29, 2021
Sogni elettrici
Come in Blue Jasmine, la malinconia, prima ancora che il piacere del racconto, domina il film di Woody Allen La ruota delle meraviglie, ambientato negli anni Cinquanta nell’estate affollata e decadente di...

Frame del giorno – Il grande Lebowski (1998) di Joel ed Ethan Coen

Redazione
Giugno 29, 2021
Glitch
Questo non è il Vietnam, è il bowling: ci sono delle regole. Walter Sobchak (John...

Su Chili il calligrafismo visivo di Il mondo che verrà di Mona Fastvold

Federico Pedroni
Giugno 28, 2021
Sogni elettrici
Abigail vive con suo marito Dyer in un luogo remoto nel nord dello stato di New York. La vita contadina è dura e resa ancora più dolorosa dalla morte della figlioletta, portata via da una malattia improvvisa...

Frame del giorno – La donna che visse due volte (1958) di Alfred Hitchcock

Redazione
Giugno 28, 2021
Glitch
Da soli si può andare in giro, in due si va sempre da qualche parte. Madeleine Elster/Judy Barton (Kim...

La felicità degli altri di Daniel Cohen fra piccole gelosie e grandi trasformazioni

Marì Alberione
Giugno 27, 2021
Sogni elettrici
Il cambiamento non è mai facile da accettare. C’è una naturale resistenza nella natura umana che fa sì che esso sia vissuto in modo complesso e spesso ostacolante. E questo non tanto nel soggetto che...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 8

Gli ultimi pubblicati

  • Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari

    Giuseppe Gariazzo
    Marzo 21, 2023
  • I labirinti della conoscenza in Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario

    Tonino De Pace
    Marzo 20, 2023
  • ANIMOTION – Academy of (ani)Motion Picture Arts and Sciences

    Simone Soranna
    Marzo 19, 2023
  • Fra crudeltà e redenzione: L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano

    Massimo Rota
    Marzo 18, 2023
  • Io sono mia moglie di Michele Di Giacomo: l’automedicazione ai colpi della vita

    Fabio Vittorini
    Marzo 17, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

7 hours ago

duels.it

...Un “viaggio in Italia” senza dialoghi e parole punteggiato da una colonna sonora, da un commento musicale (uno spettro sonoro dalle varie tonalità) a raddoppiare una saturazione visiva talmente programmata da non lasciare a chi guarda spiragli di fuga e liberazioni per l’invenzione di percorsi dentro i quali immaginare e perdersi...Reensione di Giuseppe GariazzoCinecittà#egidioeronico#amatesponde ... ContinuaSee Less

Amate sponde di Egidio Eronico e i percorsi immaginari | duels

duels.it

Vorrebbe essere una (sorta di) sinfonia visiva e musicale Amate sponde, ritorno alla regia di Egidio...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

1 day ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

Cinque giorni una estate (1982), ultimo film di Fred Zinnemann ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni