

El Verdugo di Luis García Berlanga
Come si accennava sopra Pedro Almodóvar ha deciso di accompagnare Soggettiva e il lancio del suo nuovo film Dolor y Gloria con un programma che include 9 dei suoi lungometraggi: Entre tinieblas (L’indiscreto fascino del peccato), 1983; ¿Qué he hecho yo para merecer esto? (Che ho fatto io per meritare questo?) , 1984; La ley del deseo (La legge del desiderio), 1987; Mujeres al borde de un ataque de nervios (Donne sull’orlo di una crisi di nervi), 1988; Tacones lejanos (Tacchi a spillo), 1991; La flor de mi secreto (Il fiore del mio segreto), 1995; Todo sobre mi madre (Tutto su mia madre), 1999; Hable con ella (Parla con lei), 2002; e La mala educación , 2004, che saranno proiettati ogni domenica fino al 28 luglio all’interno della sezione “Origine”. Questo programma offre l’opportunità di esplorare l’intero percorso artistico di Almodóvar: dall’impatto rivoluzionario delle sue prime pellicole che hanno interpretato lo spirito anarchico del movimento di controcultura della Movida durante il periodo di transizione vissuto dalla Spagna dopo la morte di Franco, passando per i primi riconoscimenti a livello internazionale con Mujeres al borde de un ataque de nervios , fino a tre dei suoi più recenti e apprezzati film come Todo sobre mi madre , Hable con ella e La mala educación.
Scrivi
Devi essere loggatoper commentare.