duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Padre e figlia: Tengo Sueños Eléctricos, a Locarno75 l’esordio di Valentina Maurel

      Massimo Causo
      Agosto 18, 2022
    • Su Chili Lettere di uno sconosciuto di Zhang Yimou, la malinconia della separazione

      Grazia Paganelli
      Agosto 18, 2022
    • Cercando la visione: Nope, di Jordan Peele

      Davide Di Giorgio
      Agosto 17, 2022
    • Il potere del sesso: Regra 34 di Julia Murat, Pardo d’Oro a Locarno75

      Massimo Causo
      Agosto 15, 2022
    • L’eternità della guerra: a Locarno75 Nação Valente di Carlos Conceição

      Massimo Causo
      Agosto 13, 2022
    • La spy story che non amava: The Gray Man di Anthony e Joe Russo

      Davide Di Giorgio
      Agosto 12, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Ian Anderson: la musica è diventata la mia professione nel ’67, non so come le cose avrebbero potuto evolvere diversamente

      Enrico Danesi
      Agosto 17, 2022
    • Olivia Newton-John, bella e per nulla dannata

      Francesco Foschini
      Agosto 12, 2022
    • Se n’è andato Bill Russell, il dio del basket

      Massimo Rota
      Agosto 1, 2022
    • Bob Rafelson, la controcultura dietro la macchina da presa

      Redazione
      Luglio 28, 2022
    • Alberto Ostini: La cautela dei cristalli, una storia sul destino e il senso di sé

      Marì Alberione
      Luglio 26, 2022
    • Marcello Walter Bruno e il limite dello sguardo

      Tonino De Pace
      Luglio 25, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Van der Valk, il glaciale detective di Amsterdam

      Marì Alberione
      Agosto 16, 2022
    • Uomini e macchine (2) – Made in Korea, di Jeremy Holt e George Schall

      Stefano Tevini
      Agosto 14, 2022
    • Uomini e macchine: Not all robots – I migliori amici dell’uomo, di Mark Russell e Mike Deodato Jr.

      Stefano Tevini
      Agosto 11, 2022
    • Monica Vitti di Cristina Borsatti: per (ri)scoprire il percorso di un’attrice geniale nel modulare drammatico e comico

      Raffaella Giancristofaro
      Agosto 9, 2022
    • Night Crawling: John Cale e David Bowie nelle notti newyorkesi

      Redazione
      Agosto 3, 2022
    • Il Cavaliere oscuro colpisce ancora – I Batman tornano sul grande schermo

      Simone Soranna
      Luglio 30, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Monica Vitti di Cristina Borsatti: per (ri)scoprire il percorso di un’attrice geniale nel modulare drammatico e comico

      Raffaella Giancristofaro
      Agosto 9, 2022
    • All the Fun della Compagnie Ea Eo: esercizio di fragilità al Berlin Circus Festival

      Matteo Columbo
      Agosto 8, 2022
    • Sentieri d’arte 2022 – A Cortina d’Ampezzo l’arte lungo il sentiero Pian de ra Spines con I giardini di Artemide

      Redazione
      Agosto 5, 2022
    • Il Fondo Franca Valeri consultabile sul sito dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano

      Redazione
      Agosto 3, 2022
    • Giornate degli Autori: la XIX edizione tra memoria e attualità

      Redazione
      Luglio 29, 2022
    • A Tener-a-mente i Calibro 35 hanno giocato a scacchi con Morricone

      Massimo Rota
      Luglio 27, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
  • Monica Vitti di Cristina Borsatti: per (ri)scoprire il percorso di un’attrice geniale nel modulare drammatico e comico

    Raffaella Giancristofaro
    Agosto 9, 2022
    Industria culturale, Libri, Mostre
  • All the Fun della Compagnie Ea Eo: esercizio di fragilità al Berlin Circus Festival

    Matteo Columbo
    Agosto 8, 2022
    Festival, Live
  • Sentieri d’arte 2022 – A Cortina d’Ampezzo l’arte lungo il sentiero Pian de ra Spines con I giardini di Artemide

    Redazione
    Agosto 5, 2022
    Live, Mostre
Home
Live

Alla scoperta di Erkka Nissinen al Festival di Oberhausen

Lorenza Pignatti
Settembre 14, 2015
Festival
L'international Short Film Festival di Oberhausen, il più longevo dei Festival internazionali dedicati al cortometraggio, non delude mai. L'ultima...

Dopo 60 anni ecco l’Otello italiano di Welles

Redazione
Agosto 31, 2015
Festival, Venezia 2015
Il 2 settembre 1951 l'Otello di Welles uno dei titoli più attesi della XII Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, scompare dalla...

Venezia premia Ripstein per i 50 anni di attività

Redazione
Agosto 26, 2015
Festival, Venezia 2015
Giovedì 10 settembre, in Sala Grande, verrà consegnata una targa speciale ad Arturo Ripstein (autore fra gli altri di  Nessuno scrive al...

A Venezia Il disegno del cinema, la mostra dedicata allo storyboard

Redazione
Agosto 25, 2015
Festival, Venezia 2015
Le Giornate degli Autori ospiteranno Il disegno del cinema, la mostra con le tavole del famoso fumettista e storyborder Davide De Cubellis, che ha...

Il Di/segno del Cinema, mostra che indaga l’atto creativo

Redazione
Agosto 18, 2015
Mostre, Venezia 2015
Si può visitare fino al 27  settembre, a Cagliari nel Palazzo di Città, la mostra Il Di/segno del Cinema - curata da Giovanni Columbu, Anna Maria...

Brian De Palma premiato a Venezia

Redazione
Agosto 16, 2015
Festival, Venezia 2015
La Biennale di Venezia e Jaeger-LeCoultre hanno attribuito a Brian De Palma il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2015 della...

La preapertura di Venezia è dedicata a Orson Welles

Redazione
Agosto 10, 2015
Festival
La serata di preapertura (martedì 1 settembre) del Festival di Venezia è consacrata a Orson Welles, in occasione del centenario della nascita, e a...

La ricerca senza confini di Skúli Sverrisson e Óskar Guðjónsson

Enrico Danesi
Agosto 6, 2015
Concerti, Live
Lampi sul lago, con grande musica. Ma non siamo in Svizzera e non sono i  DeepPurple, per cui non c’entra Smoke On the Water. La magia è già...

Il miglior esordio per i 30 anni della Settimana della critica è Orphans

Redazione
Agosto 5, 2015
Festival, Venezia 2015
Giunta al prestigioso traguardo della 30. edizione, la Settimana internazionale della Critica (2/12 settembre 2015) ha annunciato che l'attore e...

Arriva The Ingrid Bergman Tribute

Redazione
Agosto 3, 2015
Industria culturale, Teatro
Si sono definite le tappe di The Ingrid Bergman Tribute, omaggio teatrale ad una delle più grandi attrici della storia del cinema, in occasione...
    • 1
    • …
    • 56
    • 57
    • 58
    • 59
    • 60
    • …
    • 62

Gli ultimi pubblicati

  • Padre e figlia: Tengo Sueños Eléctricos, a Locarno75 l’esordio di Valentina Maurel

    Massimo Causo
    Agosto 18, 2022
  • Su Chili Lettere di uno sconosciuto di Zhang Yimou, la malinconia della separazione

    Grazia Paganelli
    Agosto 18, 2022
  • Cercando la visione: Nope, di Jordan Peele

    Davide Di Giorgio
    Agosto 17, 2022
  • Ian Anderson: la musica è diventata la mia professione nel ’67, non so come le cose avrebbero potuto evolvere diversamente

    Enrico Danesi
    Agosto 17, 2022
  • Van der Valk, il glaciale detective di Amsterdam

    Marì Alberione
    Agosto 16, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

8 hours ago

duels.it

L’amore è una questione di confini, sembra dire Valentina Maurel in Tengo Sueños Eléctricos, il suo film d’esordio col quale ha vinto nel Concorso di Locarno 75 il premio per la Regia e quelli per le interpretazioni femminile (Daniela Marín Navarro) e maschile (Reinaldo Amien Gutiérrez). Trentaquattrenne dal Costa Rica, Semaine de la Critique e Cinefondazion di Cannes alle spalle, un piglio visivo che sa tenere insieme la materialità dei luoghi, la permeabilità degli spazi, la dinamica delle figure e l’emotività dei personaggi...
Recensione di Massimo Causo
Locarno Film Festival
#valentinamaurel

... ContinuaSee Less

Padre e figlia: Tengo Sueños Eléctricos, a a Locarno75 l'esordio di Valentina Maurel | duels

duels.it

L'amore è una questione di confini, sembra dire Valentina Maurel in Tengo Sueños Eléctricos, il s...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

14 hours ago

duels.it

... colpisce la morbidezza dello sguardo, una sorta di docile osservazione delle piccole cose. Gesti, parole, fotografie. Il fatto è che manca sempre qualcosa alla completezza, immensamente piccolo e immensamente grande. Un gradino alla felicità che non arriva, come le foto da cui la figlia aveva tagliato il volto del padre. Niente immagine e niente memoria. Serve costruirsi una nuova identità, ma anche in questo caso, incompleta...
Recensione di Grazia Paganelli
CHILI
#ZhangYimou
... ContinuaSee Less

Su Chili Lettere di uno sconosciuto di Zhang Yimou, la malinconia della separazione | duels

duels.it

Torna a casa molte volte Lu Yanshi, professore e intellettuale evidentemente scomodo al potere, la c...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

Il pifferaio magico Ian Anderson è tornato in Italia (per quattro date a Taormina, Udine, Breno e Forte dei Marmi). Lo ha fatto nuovamente sotto l’egida dei Jethro Tull, di cui è sempre stato il leader assoluto e lo è a maggior ragione oggi, che i suoi compagni di palco – Joe Parrish alla chitarra elettrica, David Gooder al basso, John O’Hara alle tastiere, Scott Hammond alla batteria – non sono più gli altri fondatori che formarono il gruppo a Blackpool nel 1967, bensì musicisti da lui stesso cooptati in formazione tra il 2007 e il 2020.
Intervista di Enrico Danesi
#iananderson
#jethrotull
... ContinuaSee Less

Ian Anderson: la musica è diventata la mia professione nel '67, non so come le cose avrebbero potuto evolvere diversamente | duels

duels.it

Il pifferaio magico Ian Anderson è tornato in Italia (per quattro date a Taormina, Udine, Breno e F...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni