duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto Junji

      Massimo Causo
      Febbraio 2, 2023
    • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

      Massimo Causo
      Febbraio 1, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Febbraio 1, 2023
    • Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati

      Massimo Causo
      Gennaio 31, 2023
    • Come pecore in mezzo ai lupi: a Rotterdam2023 l’esordio di Lyda Patitucci

      Massimo Causo
      Gennaio 30, 2023
    • Hong Kong brucia: a Rotterdam2023, If We Burn di James Leong e Lynn Lee

      Massimo Causo
      Gennaio 29, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
    • Mauro Gervasini ci guida alla scoperta di Se continua così – Cinema e fantascienza distopica

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

      Redazione
      Gennaio 30, 2023
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
    • JFF+ INDEPENDENT CINEMA: la diversità in 12 (piccoli) film

      Redazione
      Gennaio 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Agosto 31, 2021

Falling – Storia di un padre di Viggo Mortensen, una questione di famiglia

Marì Alberione
Agosto 31, 2021
Sogni elettrici
Dedicato ai suoi due fratelli, Charles e Walter, entrambi geologhi, il debutto dietro la macchina da presa di Viggo Mortensen si configura fin da subito come un’operazione estremamente personale. Non a caso...

The Sparks Brothers di Edgar Wright: l’arte elusiva e seminale dei fratelli Mael

Andrea Lavagnini
Agosto 30, 2021
Sogni elettrici
Gli Sparks sono un duo Pop(Art)Rock californiano formato dai fratelli Ron e Russell Mael che, come la voce off di Julia Markus all’inizio del documentario di Edgar Wright, «sono una band che puoi cercare su...

La linea sottile: Josep di Aurel

Simone Soranna
Agosto 30, 2021
Sogni elettrici
Tramandare significa trasmettere qualcosa nel tempo, attraverso le generazioni. L’oggetto di questa azione, la tradizione, può essere un bene, un sapere, un comportamento, un credo, un’indole. Tutto (o...

Il geniale artigianato di Renato Casaro – L’ultimo cartellonista del cinema. Treviso, Roma, Hollywood

Redazione
Agosto 29, 2021
Live, Mostre
Fino al prossimo 9 gennaio 2022 si può visitare la mostra dedicata Renato Casaro realizzata dai Musei Civici di Treviso in collaborazione con il Polo Museale del Veneto; la mostra è allestita nelle sedi del...

Su Chili Unsane di Steven Soderbergh: Gli effetti collaterali della verità

Massimo Causo
Agosto 29, 2021
Berlinale 68, Sogni elettrici
La realtà come side effect, come effetto collaterale di un confronto tra percezione e verità. Nel cinema di Steven Soderbergh il confronto fondativo tra l'essere e lo spostamento semantico del pensiero è un...

Fatalità d’amore: Il gioco del destino e della fantasia di Ryusuke Hamaguchi

Massimo Causo
Agosto 28, 2021
Sogni elettrici
È un cinema di ipotesi, quello di Ryusuke Hamaguchi, percorso da figure che slittano sul destino reciproco, sulla contiguità del sentire e sulla sostituzione dei sentimenti. È raro assistere, come in questo...

Il cammino del supereroe: Mortal, di André Øvredal in Blu-ray Midnight Factory

Davide Di Giorgio
Agosto 27, 2021
Home video, Industria culturale
Al di qua e al di là dell'oceano, la carriera di André Øvredal si muove come il protagonista di Mortal, che è sospeso fra l'ascendenza norvegese e la cittadinanza americana e non a caso, nel punto di snodo...

Pirati norvegesi in Capitan Sciabola e il diamante magico di Marit Moum Aune e Rasmus A. Sivertsen

Matteo Mazza
Agosto 26, 2021
Sogni elettrici
Ultima creazione di Qvisten Animation, il più grande studio di animazione scandinavo specializzato in prodotti per famiglie, capace di muoversi dal classico 2D al 3D fino al VFX motion graphics (Louis &...

Charlie Watts, la batteria dei Rolling Stones non suona più

Redazione
Agosto 25, 2021
Persone, Ritratti
Il primo concerto dei Rolling Stones è del 12 luglio 1962, Wyman e Watts non facevano parte della band. Charlie Watts (Wembley, 2-6-1941) suonava nella Blues Incorporated di Alexis Korner, il supergruppo...

Eccessi di famiglia: Fast and Furious 9, di Justin Lin

Davide Di Giorgio
Agosto 25, 2021
Sogni elettrici
La campagna promozionale della Universal ha insistito parecchio su quanto Fast and Furious 9 dovesse agire da primattore nel riportare il pubblico in sala, forte di quella esclusiva per il grande schermo...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

Gli ultimi pubblicati

  • Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto Junji

    Massimo Causo
    Febbraio 2, 2023
  • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

    Massimo Causo
    Febbraio 1, 2023
  • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

    Mauro Gervasini
    Febbraio 1, 2023
  • Il deserto di Luka: a Rotterdam2023 Jessica Woodworth rilegge Buzzati

    Massimo Causo
    Gennaio 31, 2023
  • Come pecore in mezzo ai lupi: a Rotterdam2023 l’esordio di Lyda Patitucci

    Massimo Causo
    Gennaio 30, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

7 minutes ago

duels.it

Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto JunjiDove finiva la merda degli shogun, si chiede ironicamente Sakamoto Junji all’inizio di Okiku and the World. E trattandosi di una storia in cui si parla proprio del livellamento tra alto e basso nella società nipponica della seconda metà dell’800, la domanda non è solo ironica. È infatti una piccola storia del Giappone, quella raccontata da Sakamoto Junji in questo suo nuovo film, presentato in Big Screen Competition a Rotterdam 2023. Ed è anche una storia d’amicizia e di amore, narrata dal basso, dalla fine dell’era Edo, ovvero alla fine dello shogunato, quando la struttura feudale del Giappone si andava esaurendo e la società vedeva cambiare gli equilibri di forza, a iniziare dal potere dei samurai che andava scemando. Ne sa qualcosa Okiku, la gentile figlia di un samurai che ormai è un ronin senza padroni...Recensione di Massimo CausoInternational Film Festival Rotterdam - IFFR #sakamotojunji ... ContinuaSee Less

"Okiku and the World" di Sakamoto Junji a Rotyterdam 2023 | duels

duels.it

Recensione di Okiku and the World di Sakamoto Junji
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

17 hours ago

duels.it

Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente Quanti dubbi d’estate e quali sentimenti: Marta sarebbe una perfetta eroina rohmeriana e lo spagnolo Diego Llorente questo lo sa bene. La spinge maliziosamente in una vacanza estiva che la riporta a casa e le fa ritrovare Pablo, il ragazzo che ha lasciato quando ha deciso di andare a vivere a Madrid, dove nel frattempo s’è innamorata di Leo e ha preso casa con lui. Geometrie da racconto morale sotto il sole del nord della Spagna...Recensione di Massimo Causo#DiegoLlorenteInternational Film Festival Rotterdam - IFFR ... ContinuaSee Less

"Notas sobre un verano" di Diego Llorente | duels

duels.it

Recensione di Notas sobre un verano di Diego Llorente da Rotterdam 2023
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

17 hours ago

duels.it

Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente Il difetto del film è nello stile dei Daniels, un eccesso di ironia nerd con la quale sono trattate le singole componenti di un’opera che già si presenta suddivisa in segmenti, tipo giocattolo componibile. Per cui i vari riferimenti diventano semplici parodie di qualche cosa: del cinema di arti marziali, della sit com, di Wong Kar-wai, del racconto per teenager e infine della Marvel (coproducono i fratelli Russo di Avengers: Endgame). Con un approccio simile, e una complessità un po’ artificiosa, il rischio è quello di stufarsi ben prima di arrivare al centoquarantesimo minuto dell’agognato “the end”.Recensione di Mauro Gervasini#EverythingEverywhereAllAtOnceI Wonder Pictures ... ContinuaSee Less

Everything Everywhere All at Once dei Daniels | duels

duels.it

La recensione di Everything Everywhere All at Once dei Daniels
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni