duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • La tela del ragno: su MUBI The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

      Massimo Causo
      Giugno 25, 2022
    • Infinito ma non oltre: Lightyear – La vera storia di Buzz, di Angus MacLane

      Davide Di Giorgio
      Giugno 24, 2022
    • Stagioni e sentimento: I giovani amanti di Carine Tardieu

      Raffaella Giancristofaro
      Giugno 23, 2022
    • Esplorando l’industria del porno: su MUBI Pleasure di Ninja Thyberg

      Giuseppe Gariazzo
      Giugno 22, 2022
    • Elvis di Baz Luhrmann o del postmoderno esaurito

      Fabio Vittorini
      Giugno 21, 2022
    • Le regole ataviche di Alla vita di Stéphane Freiss

      Tonino De Pace
      Giugno 21, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Baz Luhrmann: Elvis è una storia shakespeariana

      Veronica Garbagna
      Giugno 24, 2022
    • Cristian Patanè: Corpo e aria e l’importanza del rito

      Marì Alberione
      Giugno 22, 2022
    • Jean-Louis Trintignant, se n’è andato a 91 anni l’attore gentile

      Grazia Paganelli
      Giugno 20, 2022
    • Buon compleanno, sir Paul!

      Enrico Danesi
      Giugno 18, 2022
    • Cannes75 – Valeria Bruni Tedeschi: le emozioni che si trovano in Les Amandiers sono autobiografice

      Veronica Garbagna
      Maggio 28, 2022
    • Top Gun: Maverick e il corpo del divo Cruise

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 25, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • L’ultimo cerchio del paradiso e L’albergo dell’alpinista morto: doppia festa per i fan dei fratelli Strugackij

      Stefano Tevini
      Giugno 16, 2022
    • Città in fiamme di Don Winslow: quando il noir incontra Omero

      Massimo Rota
      Giugno 12, 2022
    • Universi che si incontrano: Zagor e Flash aprono l’era dei cross-over tra Bonelli e DC Comics

      Davide Di Giorgio
      Giugno 7, 2022
    • Dropout Boogie, ovvero il ritorno dei blues rocker Black Keys

      Luca Barnabé
      Giugno 3, 2022
    • I frammenti del pugno di Khonshu. Moon Knight – Un personaggio complesso in tutti i sensi

      Stefano Tevini
      Giugno 1, 2022
    • Il mistero Kristen Stewart in La diva che non piace di Alessandro Amato

      Giuseppe Gariazzo
      Maggio 30, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • ELEMENTI: quando la musica contemporanea si immerge nel paesaggio naturale della Romagna

      Redazione
      Giugno 23, 2022
    • Il Paradiso perduto di Antonio Viganò: il teatro che mostra da vicino la nostra ombra

      Matteo Columbo
      Giugno 19, 2022
    • A Treviso la storia del ciclismo con Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni

      Redazione
      Giugno 17, 2022
    • Fertili ferite: Amore, rito in una stanza propiziato da Pippo Delbono

      Matteo Columbo
      Giugno 14, 2022
    • Folk horror e bad girls: cronache dal Fantafestival 2022

      Massimo Causo
      Giugno 8, 2022
    • Locarno75 – A Costa-Gavras il Pardo alla carriera

      Redazione
      Giugno 8, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Agosto 31, 2021

Falling – Storia di un padre di Viggo Mortensen, una questione di famiglia

Marì Alberione
Agosto 31, 2021
Sogni elettrici
Dedicato ai suoi due fratelli, Charles e Walter, entrambi geologhi, il debutto dietro la macchina da presa di Viggo Mortensen si configura fin da subito come un’operazione estremamente personale. Non a caso...

The Sparks Brothers di Edgar Wright: l’arte elusiva e seminale dei fratelli Mael

Andrea Lavagnini
Agosto 30, 2021
Sogni elettrici
Gli Sparks sono un duo Pop(Art)Rock californiano formato dai fratelli Ron e Russell Mael che, come la voce off di Julia Markus all’inizio del documentario di Edgar Wright, «sono una band che puoi cercare su...

La linea sottile: Josep di Aurel

Simone Soranna
Agosto 30, 2021
Sogni elettrici
Tramandare significa trasmettere qualcosa nel tempo, attraverso le generazioni. L’oggetto di questa azione, la tradizione, può essere un bene, un sapere, un comportamento, un credo, un’indole. Tutto (o...

Il geniale artigianato di Renato Casaro – L’ultimo cartellonista del cinema. Treviso, Roma, Hollywood

Redazione
Agosto 29, 2021
Live, Mostre
Fino al prossimo 9 gennaio 2022 si può visitare la mostra dedicata Renato Casaro realizzata dai Musei Civici di Treviso in collaborazione con il Polo Museale del Veneto; la mostra è allestita nelle sedi del...

Su Chili Unsane di Steven Soderbergh: Gli effetti collaterali della verità

Massimo Causo
Agosto 29, 2021
Berlinale 68, Sogni elettrici
La realtà come side effect, come effetto collaterale di un confronto tra percezione e verità. Nel cinema di Steven Soderbergh il confronto fondativo tra l'essere e lo spostamento semantico del pensiero è un...

Fatalità d’amore: Il gioco del destino e della fantasia di Ryusuke Hamaguchi

Massimo Causo
Agosto 28, 2021
Sogni elettrici
È un cinema di ipotesi, quello di Ryusuke Hamaguchi, percorso da figure che slittano sul destino reciproco, sulla contiguità del sentire e sulla sostituzione dei sentimenti. È raro assistere, come in questo...

Il cammino del supereroe: Mortal, di André Øvredal in Blu-ray Midnight Factory

Davide Di Giorgio
Agosto 27, 2021
Home video, Industria culturale
Al di qua e al di là dell'oceano, la carriera di André Øvredal si muove come il protagonista di Mortal, che è sospeso fra l'ascendenza norvegese e la cittadinanza americana e non a caso, nel punto di snodo...

Pirati norvegesi in Capitan Sciabola e il diamante magico di Marit Moum Aune e Rasmus A. Sivertsen

Matteo Mazza
Agosto 26, 2021
Sogni elettrici
Ultima creazione di Qvisten Animation, il più grande studio di animazione scandinavo specializzato in prodotti per famiglie, capace di muoversi dal classico 2D al 3D fino al VFX motion graphics (Louis &...

Charlie Watts, la batteria dei Rolling Stones non suona più

Redazione
Agosto 25, 2021
Persone, Ritratti
Il primo concerto dei Rolling Stones è del 12 luglio 1962, Wyman e Watts non facevano parte della band. Charlie Watts (Wembley, 2-6-1941) suonava nella Blues Incorporated di Alexis Korner, il supergruppo...

Eccessi di famiglia: Fast and Furious 9, di Justin Lin

Davide Di Giorgio
Agosto 25, 2021
Sogni elettrici
La campagna promozionale della Universal ha insistito parecchio su quanto Fast and Furious 9 dovesse agire da primattore nel riportare il pubblico in sala, forte di quella esclusiva per il grande schermo...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 6

Gli ultimi pubblicati

  • La tela del ragno: su MUBI The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

    Massimo Causo
    Giugno 25, 2022
  • Infinito ma non oltre: Lightyear – La vera storia di Buzz, di Angus MacLane

    Davide Di Giorgio
    Giugno 24, 2022
  • Baz Luhrmann: Elvis è una storia shakespeariana

    Veronica Garbagna
    Giugno 24, 2022
  • ELEMENTI: quando la musica contemporanea si immerge nel paesaggio naturale della Romagna

    Redazione
    Giugno 23, 2022
  • Stagioni e sentimento: I giovani amanti di Carine Tardieu

    Raffaella Giancristofaro
    Giugno 23, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

1 day ago

duels.it

... Lightyear è davvero un film “imprigionato”, perché figlio di logiche narrative prevedibili e fin troppo accondiscendenti verso sé stesse, al pari di personaggi che vogliono essere inediti ma di fatto risultano refrattari a qualsivoglia tentativo di evoluzione. Al pari di tanto cinema attuale troppo attento a compiacere il proprio pubblico evitando ogni possibile problematicità e conflitto, così Lightyear è infatti un film che rinuncia a possibili dicotomie...
Recensione di Davide Di Giorgio
#Lightyear
Disney
... ContinuaSee Less

Infinito ma non oltre: Lightyear – La vera storia di Buzz, di Angus MacLane | duels

duels.it

Saga maestra per eccellenza della produzione Pixar, Toy Story fin dalle origini ha dimostrato di ave...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

1 day ago

duels.it

...abbiamo scoperto che Elvis e sua madre erano così poveri che non hanno altra scelta che vivere in una catapecchia del quartiere nero. Elvis assorbiva tutto quello che c’era da assorbire ed è diventato un genio del country. Nel film abbiamo cercato di mostrare come un ragazzo che cresce in una comunità è condizionato dall’ambiente che lo circonda, quindi la musica di Elvis è una musica che ha assorbito con musicisti neri straordinari che non erano ancora celebri. Il suo amore per il gospel era genuino...
Intervista di Veronica Garbagna
#ElvisMovie
Warner Bros. Pictures
... ContinuaSee Less

Baz Luhrmann: Elvis è una storia shakespeariana | duels

duels.it

Il sesto film di Baz Luhrmann - presentato fuori concorso al Festival di Cannes - è un biopic incen...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

Fino all’8 agosto 2022 va in scena la terza edizione di ELEMENTI, la rassegna di musica contemporanea (a ingresso gratuito) ideata dalle associazioni MU e MAGMA durante il lockdown del 2020 con l’intento di ritrovare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali del territorio romagnolo. Quest’estate la rassegna espande il suo raggio d’azione con un calendario di dieci appuntamenti che attraversano tutta la Romagna, potenziando il legame tra suono, arte e natura...
Elementi
... ContinuaSee Less

ELEMENTI: quando la musica contemporanea si immerge nel paesaggio naturale della Romagna | duels

duels.it

Fino all'8 agosto 2022 va in scena la terza edizione di ELEMENTI, la rassegna di musica contemporane...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni