duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • L’isola che c’è: a Rotterdam2023 A Primeira Idade di Alexander David

      Massimo Causo
      Febbraio 3, 2023
    • Quando l’indagine scivola nell’attrazione: Decision to Leave di Park Chan-wook

      Federico Pedroni
      Febbraio 3, 2023
    • Malinconia irlandese: Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh

      Davide Di Giorgio
      Febbraio 2, 2023
    • Shogun, amore e… merda: a Rotterdam2023 Okiku and the World, di Sakamoto Junji

      Massimo Causo
      Febbraio 2, 2023
    • Amori d’estate: a Rotterdam2023 Notas sobre un verano di Diego Llorente

      Massimo Causo
      Febbraio 1, 2023
    • Everything Everywhere All at Once dei Daniels: tutto ovunque contemporaneamente

      Mauro Gervasini
      Febbraio 1, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
    • Gina Lollobrigida, un mito senza tempo

      Francesco Foschini
      Gennaio 19, 2023
    • Se n’è andata Gina Lollobrigida, diva del cinema italiano

      Redazione
      Gennaio 16, 2023
    • Addio a Jeff Beck, la leggenda rock della chitarra

      Massimo Rota
      Gennaio 12, 2023
    • Ruggero Deodato e l’eclettismo della ferocia

      Mauro Gervasini
      Dicembre 30, 2022
    • Mauro Gervasini ci guida alla scoperta di Se continua così – Cinema e fantascienza distopica

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • La memoria e le parole rimaste: Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina

      Redazione
      Gennaio 26, 2023
    • Su Netflix Copenhagen Cowboy, la nuova fiaba oscura di Nicolas Winding Refn

      Ramona Ponzini
      Gennaio 23, 2023
    • Un colosso tra due fuochi: la Trilogia dei mendicanti di Nancy Kress

      Stefano Tevini
      Gennaio 14, 2023
    • M for Miracolo a Hollywood: la pièce di Orson Welles riemersa in Italia dopo settanta anni

      Massimo Causo
      Gennaio 9, 2023
    • Vintage underground: Faust, il fumetto cult di David Quinn e Tim Vigil

      Stefano Tevini
      Gennaio 8, 2023
    • La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé: Xavier Dolan parte dal teatro per il suo debutto nelle serie tv

      Marì Alberione
      Gennaio 6, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Dalla parte degli ultimi: al Museo Diocesano di Milano Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine

      Redazione
      Gennaio 30, 2023
    • Tutte le ferite e la bellezza del mondo: ecco il programma della Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 23, 2023
    • Aspettando Godot: c’è vita nell’abisso di Theodoros Terzopoulos

      Matteo Columbo
      Gennaio 22, 2023
    • Musical, luchadores, vampiri e detective: a Locarno 76 retrospettiva sul cinema messicano popolare

      Redazione
      Gennaio 20, 2023
    • Prime zampate dell’Orso: aspettando la Berlinale 73

      Redazione
      Gennaio 11, 2023
    • JFF+ INDEPENDENT CINEMA: la diversità in 12 (piccoli) film

      Redazione
      Gennaio 2, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Marì Alberione

After Love di Aleem Khan: due donne allo specchio

Marì Alberione
Febbraio 16, 2022
Sogni elettrici
L'inglese Mary (una straordinaria Joanna Scanlan) sembra destinata a perdere la sua identità: dapprima per amore si è convertita all’Islam («Per...

MyFrenchFilmFestival: Playlist di Nine Antico, una commedia stilizzata e versatile

Marì Alberione
Febbraio 12, 2022
Sogni elettrici
Omaggia Cléo dalle 5 alle 7 di Agnès Varda e rievoca Frances Ha di Noah Baumbach il film con cui Nine Antico, apprezzata illustratrice e autrice...

MyFrenchFilmFestival – La Parigi insonne e febbrile di Médecin de nuit di Élie Wajeman

Marì Alberione
Febbraio 1, 2022
Sogni elettrici
«Tout va s’arranger» (Tutto si sistemerà) è la frase ricorrente, quasi fosse un mantra, in Médecin de nuit, terzo lungometraggio di Élie...

Leonardo Lidi: Lo zoo di vetro è abitato da una verità alternativa, artificiale ma mai falsa

Marì Alberione
Gennaio 30, 2022
Interviste, Persone
Un Pierrot, un mimo, una donna cannone, un clown sono la famiglia Wingfield nella versione adattata e diretta da Leonardo Lidi della celebre pièce...

Takeaway di Renzo Carbonera, l’ultima volta di Libero De Rienzo

Marì Alberione
Gennaio 24, 2022
Sogni elettrici
Maria (Carlotta Antonelli) macina kilometri sulle salite del Terminillo. È una marciatrice determinata a tornare in gara. Johnny (Libero De Rienzo),...

Daniele Gaglianone: Il tempo rimasto è una riflessione sul senso della finitudine senza mai parlarne

Marì Alberione
Gennaio 20, 2022
Interviste, Persone
Un lavoro prezioso, bellissimo, che documenta - come dice il titolo - il tempo che resta non tanto nel senso di quello che rimane da vivere ma nel...

Su RaiPlay: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato

Marì Alberione
Dicembre 27, 2021
Industria culturale
Forse nemmeno Rai1 si aspettava gli ascolti che Blanca, la serie liberamente ispirata ai romanzi di Patrizia Rinaldi, ha realizzato. Sei episodi,...

Valerio Jalongo: L’acqua, l’insegna la sete va oltre l’esperienza scolastica

Marì Alberione
Dicembre 10, 2021
Interviste, Persone
Nella vita tutto è legato a qualcos’altro, come ben esemplifica la poesia di Emily Dickinson utilizzata come titolo per il bellissimo documentario...

Il potere del denaro in Peachum – Un’opera da tre soldi di Fausto Paravidino

Marì Alberione
Dicembre 1, 2021
Live, Teatro
Un’operazione ambiziosa quella realizzata da Fausto Paravidino con Peachum - Un’opera da tre soldi, prodotta da Teatro Stabile di Bolzano...

TFF39 – Trafficante di virus di Costanza Quatriglio: emancipazione e ricerca

Marì Alberione
Novembre 29, 2021
Sogni elettrici
Comincia con le immagini dell'attentato alle Torri Gemelle il nuovo film di Costanza Quatriglio presentato Fuori concorso al 39esimo Torino Film...
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 32

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni