duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su Netflix, il Montana del 1960 è una Wildlife familiare nell’esordio registico di Paul Dano

      Leonardo Gregorio
      Aprile 21, 2021
    • L’ombra dolce del soldato: a Visions du Réel Soldat Ahmet di Jannis Lenz

      Massimo Causo
      Aprile 21, 2021
    • Narrazioni labirintiche in Madame Claude di Sylvie Verheyde su Netflix

      Tonino De Pace
      Aprile 20, 2021
    • Allegoria di un Paese in putrefazione: in Rojo di Benjamin Naishtat l’Argentina corrotta alla vigilia del colpo di Stato

      Sofia Nadalini
      Aprile 19, 2021
    • Su RaiPlay Suburbicon di George Clooney e la stupidità del male

      Federico Pedroni
      Aprile 19, 2021
    • Su MioCinema Bad Luck Banging or Loony Porn, Radu Jude tra pubblico e privato

      Massimo Causo
      Aprile 18, 2021
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Il cinema in un manifesto: addio a Enzo Sciotti

      Davide Di Giorgio
      Aprile 13, 2021
    • I 70 di Francesco De Gregori attraverso l’eclettismo e il virtuosismo degli ultimi 15 (di anni)

      Vincenzo Rossini
      Aprile 4, 2021
    • Bertrand Tavernier, il cinema imprevedibile

      Tonino De Pace
      Marzo 31, 2021
    • RaiPlay – Natalie Portman: Sognare è vivere è una storia che mi appartiene

      Veronica Garbagna
      Marzo 29, 2021
    • George Segal Memorandum

      Mauro Gervasini
      Marzo 28, 2021
    • Monsters 2021 – Alla scoperta di Santiago Menghini

      Giuseppe Gariazzo
      Marzo 20, 2021
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Il tormento di Altea è un giallo che riemerge dal passato. Diabolik inedito di aprile

      Grazia Paganelli
      Aprile 20, 2021
    • Michel Gondry fa rivivere Serge Gainsbourg in stop motion

      Marì Alberione
      Aprile 15, 2021
    • Legami familiari, sangue e terra nello splendido Hard Cash Valley di Brian Panowich

      Massimo Rota
      Aprile 9, 2021
    • Via dei Matti numero 0: su Rai3 musica (e TV) di qualità

      Marì Alberione
      Aprile 7, 2021
    • L’arte di allenare: la serie The Playbook – A Coach’s Rules for Life è su Netflix

      Luca Barnabé
      Marzo 31, 2021
    • Giungla d’asfalto: Unifrance offre Genius Loci, il cartoon di Adrien Merigeau candidato all’Oscar 2021

      Massimo Causo
      Marzo 30, 2021
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Career-Limiting, corto di Anna Mantzaris per far cadere il pregiudizio sulla maternità

      Redazione
      Marzo 13, 2021
    • Banksy in carcere

      Redazione
      Marzo 12, 2021
    • Game over, America. L’insurrezione dei gamer

      Matteo Bittanti
      Gennaio 19, 2021
    • Film e serie: le nostre preferenze per il 2020

      Redazione
      Dicembre 27, 2020
    • L’ avventurosa vita delle mascherine secondo Tatsuya Tanaka

      Redazione
      Novembre 20, 2020
    • Dancing in Movies di Casper Langbak: 300 sequenze di danza, tutte insieme

      Redazione
      Ottobre 26, 2020
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • L’omaggio degli Enten Hitti nell’anniversario della morte di Vladimir Majakovskij

      Redazione
      Aprile 14, 2021
    • Nicola Lagioia protagonista di L’immagine e la parola del Locarno Film Festival

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Le Giornate del cinema quebecchese tra rabbia e resilienza

      Redazione
      Marzo 26, 2021
    • Dalla periferia al centro: il cinema di Vicoli Corti online

      Redazione
      Marzo 25, 2021
    • Monsters: online la terza edizione. Tra Signore del Male, Forme dell’acqua e la scoperta di Santiago Menghini

      Redazione
      Marzo 19, 2021
    • Cannes ricomincia da Spike Lee

      Veronica Garbagna
      Marzo 17, 2021
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Massimo Causo

Beasts of No Nation e l’innocenza della guerra

Massimo Causo
Settembre 6, 2015
Sogni elettrici, Venezia 2015
Infanzia in guerra, soggetto difficile e ovviamente facile preda di rischi d’identità drammaturgica: la strada del patetismo, quella della...

L’esilio impossibile del cinema

Massimo Causo
Agosto 16, 2015
Sogni elettrici
L'esilio impossibile dal cinema subìto da Jafar Panahi sconta la sua ventennale decorrenza sbeffeggiado con semplice poesia il rigore...

Da Locarno, l’insidiosa scoperta di sé di Tikkun

Massimo Causo
Agosto 12, 2015
Sogni elettrici
  Un bianco e nero che vive del contrasto tra la chiave metafisica, quella grottesca e quella segretamente ironica del film. Un persistente...

Louisiana: paure e purezza di un’America vinta

Massimo Causo
Giugno 8, 2015
Sogni elettrici
Stop The Pounding Heart era per Minervini il film dell'ascolto, l'atto di valutazione dell'interstizio tra una pulsione e l'altra, focalizzato su...

Cadeaux sur la Croisette: vincitori e vinti di un festival interlocutorio

Massimo Causo
Maggio 26, 2015
Cannes 2015, Festival, Live
Se si tratta di parlare di premi, la questione è semplice: il palmarès licenziato dai Coen a chiusura del 68mo Festival di Cannes è un evidente...

Carol: schema figurativo senza varchi, eco degli Usa anni ’50

Massimo Causo
Maggio 17, 2015
Cannes 2015, Sogni elettrici
Se cerchi un punto di fuga prospettica nei film di Todd Haynes, non lo trovi mai. Carol, applauditissimo in Concorso a Cannes 68, ne è la conferma....

Il disfacimento della struttura sociale in Leviathan

Massimo Causo
Maggio 12, 2015
Sogni elettrici
Resta sempre l'illusione di un disordine radicato nel destino dell'uomo, nei film di Andrey Zvyagintsev. Resta la strana percezione di una bellezza...

Fatih Akin e lo scollamento identitario

Massimo Causo
Aprile 27, 2015
Sogni elettrici
Sembra proprio che la questione sia linguistica: il silenzio del non dire il “genocidio” degli armeni (“soyk?r?m?” in turco) perpetrato dalla...

Maraviglioso Boccaccio e il dissidio della libertà

Massimo Causo
Aprile 5, 2015
Sogni elettrici
Peste nera, mondo a colori. La storia vomita sull'uomo il suo destino di morte e la natura che i Taviani accendono è al solito rigogliosa, quasi un...
    • 1
    • …
    • 30
    • 31
    • 32

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni