Appuntamento di riferimento per il cortometraggio in Italia, lo ShorTS International Film Festival dà il via alla sua 26a edizione. Da oggi al 5 luglio, la manifestazione diretta da Maurizio di Rienzo propone a Trieste otto giorni in cui verranno proposte 132 lavori, di cui 117 opere di cinema breve. Sette le sezioni di Concorso che animano il festival: si va dalla storica Maremetraggio, con 45 corti da altrettanti Paesi, allo ShorTS Express, con 21 lavori al di sotto dei 5’. Ma poi c’è Eco-ShorTS, una selezione di 8 opere sul rapporto con l’ambiente, e la competizione nazionale con i 10 lavori di Italia in ShorTS, tra animazione, documentario, finzione e cinema sperimentale. ShorTS Immersive propone invece 11 storie da esplorare con i visori, mentre Shorter Kids’n’Teens ha visto al lavoro selezionatori e giurati tra gli 8 e i 15 anni. Particolarmente interessante il tradizionale focus, che (dopo Israele, Grecia e Turchia) quest’anno è dedicato al cinema breve libanese, con 6 cortometraggi di recente produzione. Mentre la prestigiosa selezione EFA (European Film Academy) comprende 5 lavori molto premiati nel 2024. Sul versante delle tavole disegnate, interessante anche la competizione ShorTS Comics Marathon, che impegnati oltre 80 disegnatori cinefili. In apertura una immagine tratta da Familia di Francesco Costabile.

Non mancheranno gli ospiti che, tra premi e focus, animeranno le giornate della 26a edizione di ShorTS International Film Festival. Il cinema italiano sarà ampiamente rappresentato: Francesco Gheghi sabato 28 giugno riceverà il Premio Prospettiva, riconoscimento di una carriera ancora giovane ma che lo ha già visto sui set di Daniele Luchetti (Io sono tempesta), Mario Martone (Fuori, dopo il teatrale Romeo e Giulietta) e miglior attore della sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia con Familia di Francesco Costabile. Nel corso della serata Gheghi sarà protagonista di una masterclass a cui seguirà la proiezione di La buona condotta, suo primo cortometraggio, vincitore nella categoria miglior opera prima ai Nastri d’Argento 2025. Il Premio Interprete del Presente sarà invece consegnato domenica 29 giugno a Barbara Ronchi, attrice di grande solidità espressiva che, dopo l’esordio in Miele di Valeria Golino, ha lavorato con Marco Bellocchio (Fai Bei Sogni, Rapito), Francesca Archibugi (Gli sbandati), Francesco Costabile (Familia). Ovviamente grande attesa per Pierfrancesco Favino, attore tra i più amati e prestigiosi della scena italiana e internazionale che sabato 5 luglio riceverà il Premio Interprete del Presente. Nel corso della serata Pierfrancesco Favino terrà una masterclass incentrata sul suo percorso artistico. Ritorna la sezione Campolungo che quest’anno punta sul giovane cinema francese, approfondendo il rapporto creativo tra la regista Aude Léa Rapin e la produttrice Eve Robin, che saranno presenti a Trieste per un talk di complemento alla proiezione dei loro cortometraggi e di Planet B, l’opera seconda della regista. Anche in questa edizione di ShorTS International Film Festival sarà intercettabile online, grazie alla rinnovata collaborazione con la piattaforma MYmovies ONE, su cui dalle ore 20 di sabato 28 giugno alle ore 23.59 di domenica 6 luglio sarà possibile visionare 54 cortometraggi dalle varie sezioni, ancora inediti in Italia.