Veicolata dall’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov rivisto da Simone Massi, la 61ma edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro annuncia il suo programma dal 14 al 21 giungno prossimi. A guidare il cartellone l’Evento Speciale di questa edizione dedicato a Gianni Amelio, l’atteso Concorso Pesaro Nuovo Cinema, e gli immancabili focus della Mostra, quest’anno riservati al Cinema di guerra fascista, alla regista cilena Jeannette Muñoz e all’artista sperimentale statunitense Jerome Hiler – per la prima volta in Italia. Piazza del Popolo sarà teatro del Cinema in Piazza, con proiezioni, omaggi e incontri speciali dedicati alla città e in linea con la tradizione del festival. Tra gli ospiti che accoglierà la Piazza il regista Daniele Luchetti, che Pesaro omaggerà in occasione dei 30 anni de La Scuola nella serata di apertura. Ci saranno poi le proiezioni in 35 mm con vista sul mare della sezione La vela incantata – Cinema in Spiaggia.La Chiesa della Maddalena, ospiterà tra le altre cose il convegno sui 60 anni della Mostra organizzato in collaborazione con la Consulta Universitaria Cinema. Qui verranno anche proiettati i lavori di Tommaso Ottomano, a cui è dedicato il focus musicale, il tributo a Mario Masini Fuorinorma. Il tempo delle immagini e la nuova sezione Roads to Nowhere – Sentieri del rock italiano, che prevede proiezioni serali di corti e documentari legati a questo genere musicale. La sezione dedicata ai più piccoli, il Pesaro Film Festival Circus, torna al Centro Arti Visive – Pescheria per laboratori e proiezioni. Lo spazio bianco si anima con gli omaggi ad Adriano Aprà mentre la sezione Pesaro Nuovo Cinema VR, inaugurata lo scorso anno, sarà fruibile alla Casa delle Tecnologie Emergenti. In apertura una immagine tratta da Bagatelle I (2016-2018) di Jerome Hiler.

Per quanto riguarda il Concorso Pesaro Nuovo Cinema, fulcro della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema aperto a tutti i formati, a tutti i registi senza nessun tipo di limite, di età, di durata. Questi in film in competizione:
12 ASTERISCI (Germania, 2025, 60’) di Telemach Wiesinger
L’ATTAQUE DE LA DILIGENCE (Francia, 2024, 3’58’’) di Noé Grenier
SOB A CHAMA DA CANDEIA (Portogallo/Francia, 2024, 109’) di André Gil Mata
CARTAS DO ABSURDO (Brasile, 2025, 44’) di Gabraz Sanna
BUSEOK (Corea del Sud, 2024, 17’40”) di Park Kyujae
UNSTABLE ROCKS (Germania/Portogallo, 2024, 25’) di Ewelina Rosinska
LO QUE CREEMOS ES LO QUE CUENTA PARA NUESTRA VIDA (Spagna/Francia, 2025, 19’07”) di Assia Piqueras
AL BASATEEN (Francia, 2025, 24’40”) di Antoine Chapon
UNDERGROUND (Giappone, 2024, 83’) di Kaori Oda
DESIRE (Gemania/Italia, 2025, 30’) di Giuseppe Boccassini
¿CÓMO SUTURAR LA TIERRA? (Ecuador, 2024, 17’) di Wil Paucar Calle
INSIGNIFICANT SPECKS OF DUST IN A TAPESTRY OF STARS (Inghilterra, 2024, 8’) di Kyllachy.

Il tradizionale Evento Speciale sul cinema italiano, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, quest’anno è dedicato a Gianni Amelio, che sarà presente alla Mostra dal 18 giugno per presentare i suoi film e sarà ospite della Piazza nella serata finale. Attraverso la retrospettiva di alcuni suoi film, da lui stesso selezionati, la pubblicazione di una monografia curata da Pedro Armocida e Anton Giulio Mancino, edita da Marsilio nella storica collana Nuovocinema, e una tavola rotonda aperta al pubblico, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema omaggia il grande regista e sceneggiatore pluripremiato. Il Cinema in Piazza, che si terrà come ogni anno nella grande arena di Piazza del Popolo, presenta un ricco programma di incontri, omaggi e presentazioni. L’apertura, sabato 14 giugno, sarà dedicata a La scuola di Daniele Luchetti: un omaggio al regista, che sarà presente sul palco intervistato anche da Barbara Sorrentini, nel trentennale dell’uscita di un film che ha inaugurato un genere. Domenica 15 giugno la Piazza ospiterà in anteprima mondiale un esordio italiano, Il primo figlio. La regista Mara Fondacaro e il cast – Benedetta Cimatti, Simone Liberati, Astrid Meloni e Lorenzo Ferrante – incontreranno il pubblico per presentare il film in anteprima mondiale. Lunedì 16 giugno in Piazza tornerà Emergency con la proiezione del corto Yuri diretto da Ryan William Harris che sarà accompagnato dai due sceneggiatori Valerio Cualbu e Marzo Pozzati, vincitori del concorso “Una storia per Emergency”, e a seguire si terrà l’anteprima mondiale di La leggenda di Zagor, che ricostruisce la vicenda artistica di Mirko Bertuccioli, musicista pesarese scomparso nel 2020. La Mostra omaggerà Claudio Caligari nei 10 anni della sua scomparsa martedì 17 giugno con il suo ultimo lungometraggio Non essere cattivo; sarà presente una delle protagoniste, Roberta Mattei, insieme allo sceneggiatore Giordano Meacci e al produttore Simone Isola. Giovedì 19 giugno sarà protagonista della Piazza un importante volto del cinema internazionale: l’attrice e regista francese Arielle Dombasle, musa di Éric Rohmer (Pauline alla spiaggia), con la proiezione di Les Secrets de la princesse de Cadignan, adattamento di una novella di Balzac che ha diretto e di cui è protagonista. Si chiude sabato 21 giugno con l’evento speciale dedicato a Gianni Amelio – ospite sul palco che ritirerà il Premio Pesaro Nuovo Cinema – e la proiezione di Lamerica, in una serata che vedrà la co-conduzione di Liliana Fiorelli.
WEBSITE: 61 Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro