duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • On Heaven’s Door: a Locarno75 Skazka di Alexander Sokurov

      Massimo Causo
      Agosto 8, 2022
    • Spoetizzare il potere: a Locarno75 Il Pataffio di Francesco Lagi

      Massimo Causo
      Agosto 7, 2022
    • Un mondo di sogni animati: Miyazaki torna in sala

      Matteo Mazza
      Agosto 6, 2022
    • Su Chili la monodimensionalità psicologica di Una vita in fuga di Sean Penn

      Federico Pedroni
      Agosto 5, 2022
    • La salvezza nelle mani: su MUBI Holy Emy di Araceli Lemos

      Massimo Causo
      Agosto 4, 2022
    • Il passato del Futuro: Driven – Il caso DeLorean di Nick Hamm su RaiPlay

      Davide Di Giorgio
      Agosto 2, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Se n’è andato Bill Russell, il dio del basket

      Massimo Rota
      Agosto 1, 2022
    • Bob Rafelson, la controcultura dietro la macchina da presa

      Redazione
      Luglio 28, 2022
    • Alberto Ostini: La cautela dei cristalli, una storia sul destino e il senso di sé

      Marì Alberione
      Luglio 26, 2022
    • Marcello Walter Bruno e il limite dello sguardo

      Tonino De Pace
      Luglio 25, 2022
    • James Caan. Ritratto di un attore anticonvenzionale

      Grazia Paganelli
      Luglio 14, 2022
    • Effetti speciali contro ogni compromesso: un ricordo di Teruyoshi Nakano

      Davide Di Giorgio
      Luglio 12, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Night Crawling: John Cale e David Bowie nelle notti newyorkesi

      Redazione
      Agosto 3, 2022
    • Il Cavaliere oscuro colpisce ancora – I Batman tornano sul grande schermo

      Simone Soranna
      Luglio 30, 2022
    • La solitudine a fumetti: Ritagli di giornale, di Rocco Casulli

      Davide Di Giorgio
      Luglio 28, 2022
    • Scrutare la natura: su MUBI Wilderness di Doug Aitken

      Edoardo Pelligra
      Luglio 26, 2022
    • Il racconto del divenire: Disfacimento, graphic novel di Linnea Sterte

      Stefano Tevini
      Luglio 25, 2022
    • Tracey Thorn, foto di Edward Bishop

      La mia amica rock ’n’ roll: Tracey Thorn riscrive la biografia di Lindy Morrison

      Raffaella Giancristofaro
      Luglio 20, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • All the Fun della Compagnie Ea Eo: esercizio di fragilità al Berlin Circus Festival

      Matteo Columbo
      Agosto 8, 2022
    • Sentieri d’arte 2022 – A Cortina d’Ampezzo l’arte lungo il sentiero Pian de ra Spines con I giardini di Artemide

      Redazione
      Agosto 5, 2022
    • Il Fondo Franca Valeri consultabile sul sito dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano

      Redazione
      Agosto 3, 2022
    • Giornate degli Autori: la XIX edizione tra memoria e attualità

      Redazione
      Luglio 29, 2022
    • A Tener-a-mente i Calibro 35 hanno giocato a scacchi con Morricone

      Massimo Rota
      Luglio 27, 2022
    • Il programma di Venezia79: una Mostra per ribadire il futuro del Cinema

      Redazione
      Luglio 27, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
  • Se n’è andato Bill Russell, il dio del basket

    Massimo Rota
    Agosto 1, 2022
    La palla (non) è rotonda, Persone, Ritratti
  • Bob Rafelson, la controcultura dietro la macchina da presa

    Redazione
    Luglio 28, 2022
    Persone
  • Alberto Ostini: La cautela dei cristalli, una storia sul destino e il senso di sé

    Marì Alberione
    Luglio 26, 2022
    Interviste, Persone
Home
Persone

Ricordando Wolinski

Filippo Mazzarella
Gennaio 21, 2015
Persone, Ritratti
Malgrado l’onda breve di certa facile emotività, non è mica semplice essere veramente Charlie. Soprattutto da noi, dove non si è capaci di dire...

Ingrid Astier e il cuore nero della Senna

Redazione
Gennaio 16, 2015
Interviste, Persone
Con Omicidi sulla Senna, Ingrid Astier nel 2010 ha vinto il Grand prix Paul-Féval del littérature populaire, il Prix Polar en plein coeur, il Prix...

Xavier Dolan: impressioni di un enfant prodige

Redazione
Gennaio 14, 2015
Interviste, Persone
A 20 anni, nel 2009, era al Festival di Cannes con J'ai tué ma mère (scritto però tre anni prima). Lo scorso maggio divideva il Premio della...

Alla scoperta di Lech Kowalski

Redazione
Gennaio 13, 2015
Interviste, Persone
  “Il cinema è controversia, tensione, forze opposte che si scontrano”. Lech Kowalski che il festival milanese Filmmaker ha ospitato...

Rosamund Pike: “Ecco come sono diventata una Gone Girl”

Redazione
Gennaio 2, 2015
Interviste, Persone
Della sua Bond Girl Miranda Frost (in La morte può attendere) ti dice che ricorda "esclusivamente la coltellata che Halle Berry mi diede nel...

Ricci/Forte: “Finché c’è vita c’è speranza”

Marì Alberione
Dicembre 14, 2014
Interviste
In Italia vengono etichettati come gli “enfants terribles” del teatro italiano. I loro spettacoli non lasciano indifferenti e in passato sono...
    • 1
    • …
    • 45
    • 46
    • 47

Gli ultimi pubblicati

  • On Heaven’s Door: a Locarno75 Skazka di Alexander Sokurov

    Massimo Causo
    Agosto 8, 2022
  • All the Fun della Compagnie Ea Eo: esercizio di fragilità al Berlin Circus Festival

    Matteo Columbo
    Agosto 8, 2022
  • Spoetizzare il potere: a Locarno75 Il Pataffio di Francesco Lagi

    Massimo Causo
    Agosto 7, 2022
  • Un mondo di sogni animati: Miyazaki torna in sala

    Matteo Mazza
    Agosto 6, 2022
  • Sentieri d’arte 2022 – A Cortina d’Ampezzo l’arte lungo il sentiero Pian de ra Spines con I giardini di Artemide

    Redazione
    Agosto 5, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

7 hours ago

duels.it

Il profondo desiderio dei potenti, ambire all’eternità per lambire lo sguardo di Dio: la Commedia divina di Alexander Sokurov, infine arrivata (in Concorso a Locarno 75), si chiama Skazka ovvero Fairytale, come da titolo internazionale, ed è un magnifico arazzo slabbrato e dalla tramatura consunta, che raduna in un limbo kafkiano le spoglie spirituali dei potenti, ai quali nel corso degli anni il maestro russo ha dedicato i suoi film: Stalin, Hitler, Napoleone e anche Mussolini e Churchill…
Recensione di Massimo Causo
Locarno Film Festival
#AlexanderSokurov
... ContinuaSee Less

On Heaven's Door: a Locarno75 Skazka di Alexander Sokurov | duels

duels.it

Il profondo desiderio dei potenti, ambire all'eternità per lambire lo sguardo di Dio: la Commedia d...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

7 hours ago

duels.it

Decostruita e divertita, la giocolieria della Compagnie Ea Eo, ospite del Berlin Circus Festival alla sua ottava edizione, sebbene eccentrica, caleidoscopica, ipnotica non è mai vuotamente nonsensica, come a uno sguardo di superficie potrebbe sembrare il suo scherzare, divagare, giocare con le forme e nelle forme. Piuttosto è una danza poetica di caos e controllo, un disequilibrio scomposto, continuamente messo in salvo e perduto di nuovo, in grado di afferrare così – per un momento – l’essenza inafferrabile di ogni sospensione...
Articolo di Matteo Columbo
#eaeo
Berlin Circus Festival
... ContinuaSee Less

All the Fun della Compagnie Ea Eo al Berlin Circus | duels

duels.it

La giocoleria contemporanea della Compagnie Ea Eo al Berlin Circus Festival con All the Fun
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

23 hours ago

duels.it

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni