duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • Su MUBI Please Baby Please, la favola distopica e lunare di Amanda Kramer

      Edoardo Pelligra
      Marzo 31, 2023
    • Il male limaccioso in Delta di Michele Vannucci

      Tonino De Pace
      Marzo 30, 2023
    • La piccola, infinitesimale, fine del mondo di Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse di James Gray

      Federico Pedroni
      Marzo 29, 2023
    • 2028 – La ragazza trovata nella spazzatura di Michal Krzywicki: in fuga dalla distopia di stato

      Francesco Foschini
      Marzo 27, 2023
    • Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri: cogliere la libertà

      Matteo Mazza
      Marzo 26, 2023
    • Le mura di Bergamo di Stefano Savona: la guarigione è nella comunità

      Raffaella Giancristofaro
      Marzo 25, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Inseguendo l’inafferrabile Enzo

      Filippo Mazzarella
      Marzo 28, 2023
    • Cinema, impegno e coerenza: la scomparsa di Citto Maselli

      Massimo Causo
      Marzo 23, 2023
    • Su MUBI Omelia contadina, per Alice Rohrwacher e JR è un rito collettivo

      Veronica Garbagna
      Marzo 22, 2023
    • Alla fine del viaggio: un ricordo di Leiji Matsumoto

      Davide Di Giorgio
      Marzo 14, 2023
    • Emiliano Morreale, L’ultima innocenza: storie di fantasmi e fallimenti

      Marì Alberione
      Febbraio 6, 2023
    • I brividi profondi dell’immenso David Crosby

      Massimo Rota
      Gennaio 21, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Meno surreale del solito, Le onde placano il vento di Arkadij e Boris Strugackij

      Stefano Tevini
      Marzo 29, 2023
    • Diabolik: Eva Kant compie sessant’anni e lotta per il suo nome

      Grazia Paganelli
      Marzo 27, 2023
    • Il ritorno del re: Quando le radici di Lino Aldani, disponibile su Audible

      Stefano Tevini
      Marzo 22, 2023
    • Un salame stagionato per un secolo: 100 anni con Jacovitti di Stefano Milioni ed Edgardo Colabelli

      Stefano Tevini
      Marzo 9, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 2)

      Tonino De Pace
      Marzo 4, 2023
    • Su MUBI Il realismo fittizio di Theo Angelopoulos (parte 1)

      Tonino De Pace
      Marzo 3, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • A Brescia c’è Tutto quello che avreste voluto sapere su Quentin Tarantino ma non avete mai osato chiedere

      Redazione
      Marzo 31, 2023
    • Christophe o il posto dell’elemosina di Nicola Russo: sulla strada, teatro dello straniero

      Matteo Columbo
      Marzo 30, 2023
    • La fabbrica degli stronzi di Kronoteatro: spettri genitoriali e vittime

      Matteo Columbo
      Marzo 25, 2023
    • Milan Machinima Festival – Il machinima come critica creativa all’intelligenza artificiale

      Matteo Bittanti
      Marzo 24, 2023
    • Il Bolzano Film Festival Bozen 2023 celebra Christine A. Maier e Jacopo Quadri

      Redazione
      Marzo 23, 2023
    • Io sono mia moglie di Michele Di Giacomo: l’automedicazione ai colpi della vita

      Fabio Vittorini
      Marzo 17, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Gennaio 31, 2022

Le generose sottrazioni di Aucune idée di Christoph Marthaler al LAC Lugano Arte e Cultura

Matteo Columbo
Gennaio 31, 2022
Live, Teatro
LAC-une. Aucune idée. Non avere idea è forse già una prima idea. O la possibilità originaria di un'idea. Da questo vuoto, dichiarazione ironicamente mendace di mancanza di spunto e senso di smarrimento fin...

Let’s Kiss – Franco Grillini Storia di una rivoluzione gentile di Filippo Vendemmiati: e la lotta continua

Fabio Vittorini
Gennaio 31, 2022
Sogni elettrici
Dal 31 gennaio al 2 febbraio arriva nelle sale cinematografiche italiane, in collaborazione con Arcigay, il documentario Let’s Kiss - Franco Grillini Storia di una rivoluzione gentile, sceneggiato da Filippo...

Leonardo Lidi: Lo zoo di vetro è abitato da una verità alternativa, artificiale ma mai falsa

Marì Alberione
Gennaio 30, 2022
Interviste, Persone
Un Pierrot, un mimo, una donna cannone, un clown sono la famiglia Wingfield nella versione adattata e diretta da Leonardo Lidi della celebre pièce datata 1944 di Tennessee Williams (portata sul grande schermo...

Valérie Lemercier: Aline guarda da lontano Céline Dion

Veronica Garbagna
Gennaio 30, 2022
Interviste, Persone
Nota in Italia soprattutto come attrice, Valérie Lemercier ha scritto (con Brigitte Buc), diretto e interpretato un biopic su Céline Dion, presentato fuori concorso a Cannes: Aline è un progetto a cui ha...

La realtà del sogno: su RaiPlay Corpo e anima di Ildiko Enyedi

Massimo Causo
Gennaio 29, 2022
Berlinale 67, Sogni elettrici
La distanza come concetto visivo, come spazio che separa la coscienza dai sentimenti, la verità dall’illusione, il corpo dallo spirito: Corpo e anima (On Body and Soul), per l’appunto, il film di Ildiko...

Piccoli organismi di un’Italia periferica in La notte più lunga dell’anno, di Simone Aleandri

Tonino De Pace
Gennaio 28, 2022
Sogni elettrici
A volte sembra che il cinema italiano soffra di una inguaribile afasia. Per curare questo male radicato in un cinema a volte magnifico, a volte deludente e a volte in quella cottura ibrida che sta in mezzo al...

Una storia (im)mortale: Macbeth di Joel Coen, su Apple Tv+

Fabio Vittorini
Gennaio 27, 2022
Sogni elettrici
Macbeth è l'opera più corta dell'intero canone shakespeariano, una tragedia che precipita rapidissima verso il suo finale di inesorabile distruzione. Una messa in scena rapinosa della hybris che nella...

Guardare nell’abisso: Chi ha tradito Anne Frank – Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan

Redazione
Gennaio 26, 2022
Industria culturale, Libri
Rosemary Sullivan - foto di Michael Rafelson La scrittrice e poetessa canadese Rosemary Sullivan, nota soprattutto per la sua recente biografia sulla figlia di Stalin, si trasforma in cronista dell'orrore...

I sentimenti raggelati e la simmetrica doppia maternità in True mothers, di Naomi Kawase

Tonino De Pace
Gennaio 25, 2022
Sogni elettrici
Il tema della doppia maternità non è propriamente nuovissimo, e, senza scomodare le parabole bibliche con Re Salomone sapiente e saggio, di recente il cinema, anche italiano, ha più o meno direttamente...

Vampyr e la veggenza del cinema di Carl Theodor Dreyer

Grazia Paganelli
Gennaio 24, 2022
Sogni elettrici
Un viaggio attraverso il buio per riconquistare la luce. Un percorso nell’inconscio di un uomo, tormentato da ombre, presagi, la paura della morte, attraverso successivi passaggi fino alla rivelazione che,...
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

Gli ultimi pubblicati

  • A Brescia c’è Tutto quello che avreste voluto sapere su Quentin Tarantino ma non avete mai osato chiedere

    Redazione
    Marzo 31, 2023
  • Su MUBI Please Baby Please, la favola distopica e lunare di Amanda Kramer

    Edoardo Pelligra
    Marzo 31, 2023
  • Christophe o il posto dell’elemosina di Nicola Russo: sulla strada, teatro dello straniero

    Matteo Columbo
    Marzo 30, 2023
  • Il male limaccioso in Delta di Michele Vannucci

    Tonino De Pace
    Marzo 30, 2023
  • Meno surreale del solito, Le onde placano il vento di Arkadij e Boris Strugackij

    Stefano Tevini
    Marzo 29, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it ha aggiornato la sua immagine di copertina.

7 hours ago

duels.it

Immagine di copertina di duels.it ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

9 hours ago

duels.it

Duels/Blu Velvet e Fondazione Brescia Musei propongono presso il cinema Nuovo Eden un focus interamente dedicato a Quentin Tarantino, In occasione dell’uscita del suo libro Cinema Speculation (La nave di Teseo, 2023) e della tappa bresciana del suo show, al Nuovo Eden saranno proposti due appuntamenti di approfondimento critico e un’ampia rassegna dei film che Tarantino ha amato e ai quali dedica spazio in abbondanza nel suo libro, le sue “radici cinematografiche”. Al Nuovo Eden si cercherà ciò che unisce i vari fili e temi fra l’ampia verità autobiografica del Quentin Tarantino spettatore e le implicazioni che ne derivano per l’evoluzione del regista; si farà il punto sui rapporti e i debiti con il cinema italiano; si cercherà di seguire l’evoluzione di un linguaggio che ha profondamento mutato le coordinate del cinema contemporaneo...#quentintarantinoCinema Nuovo Eden ... ContinuaSee Less

A Brescia c'è Tutto quello che avreste voluto sapere su Quentin Tarantino ma non avete mai osato chiedere | duels

duels.it

Duels/Blu Velvet e Fondazione Brescia Musei propongono presso il cinema Nuovo Eden un focus interame...
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

9 hours ago

duels.it

Pensa un po' cosa abbiamo trovato (in pre-ordine)... ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni