duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • La tela del ragno: su MUBI The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

      Massimo Causo
      Giugno 25, 2022
    • Infinito ma non oltre: Lightyear – La vera storia di Buzz, di Angus MacLane

      Davide Di Giorgio
      Giugno 24, 2022
    • Stagioni e sentimento: I giovani amanti di Carine Tardieu

      Raffaella Giancristofaro
      Giugno 23, 2022
    • Esplorando l’industria del porno: su MUBI Pleasure di Ninja Thyberg

      Giuseppe Gariazzo
      Giugno 22, 2022
    • Elvis di Baz Luhrmann o del postmoderno esaurito

      Fabio Vittorini
      Giugno 21, 2022
    • Le regole ataviche di Alla vita di Stéphane Freiss

      Tonino De Pace
      Giugno 21, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Baz Luhrmann: Elvis è una storia shakespeariana

      Veronica Garbagna
      Giugno 24, 2022
    • Cristian Patanè: Corpo e aria e l’importanza del rito

      Marì Alberione
      Giugno 22, 2022
    • Jean-Louis Trintignant, se n’è andato a 91 anni l’attore gentile

      Grazia Paganelli
      Giugno 20, 2022
    • Buon compleanno, sir Paul!

      Enrico Danesi
      Giugno 18, 2022
    • Cannes75 – Valeria Bruni Tedeschi: le emozioni che si trovano in Les Amandiers sono autobiografice

      Veronica Garbagna
      Maggio 28, 2022
    • Top Gun: Maverick e il corpo del divo Cruise

      Raffaella Giancristofaro
      Maggio 25, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • L’ultimo cerchio del paradiso e L’albergo dell’alpinista morto: doppia festa per i fan dei fratelli Strugackij

      Stefano Tevini
      Giugno 16, 2022
    • Città in fiamme di Don Winslow: quando il noir incontra Omero

      Massimo Rota
      Giugno 12, 2022
    • Universi che si incontrano: Zagor e Flash aprono l’era dei cross-over tra Bonelli e DC Comics

      Davide Di Giorgio
      Giugno 7, 2022
    • Dropout Boogie, ovvero il ritorno dei blues rocker Black Keys

      Luca Barnabé
      Giugno 3, 2022
    • I frammenti del pugno di Khonshu. Moon Knight – Un personaggio complesso in tutti i sensi

      Stefano Tevini
      Giugno 1, 2022
    • Il mistero Kristen Stewart in La diva che non piace di Alessandro Amato

      Giuseppe Gariazzo
      Maggio 30, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • ELEMENTI: quando la musica contemporanea si immerge nel paesaggio naturale della Romagna

      Redazione
      Giugno 23, 2022
    • Il Paradiso perduto di Antonio Viganò: il teatro che mostra da vicino la nostra ombra

      Matteo Columbo
      Giugno 19, 2022
    • A Treviso la storia del ciclismo con Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni

      Redazione
      Giugno 17, 2022
    • Fertili ferite: Amore, rito in una stanza propiziato da Pippo Delbono

      Matteo Columbo
      Giugno 14, 2022
    • Folk horror e bad girls: cronache dal Fantafestival 2022

      Massimo Causo
      Giugno 8, 2022
    • Locarno75 – A Costa-Gavras il Pardo alla carriera

      Redazione
      Giugno 8, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live
Cannes 2017
Home
Cannes 2017

Femmine folli: Quello che non so di lei di Roman Polanski

Massimo Causo
Marzo 1, 2018
Cannes 2017, Sogni elettrici
Lo schema è ben codificato, sta tutto nella specularità di una folle femminilità inscritta nel gioco relazionale a due: il rispecchiamento tra vittima e carnefice corrisponde a quello tra la matrice e la...

La sguardo vuoto piantato sul futuro in Loveless di Zvyagintsev

Federico Pedroni
Dicembre 8, 2017
Cannes 2017, Sogni elettrici
Alyosha, dodici anni, attraversa un parco alla periferia di Mosca, sullo sfondo gli impersonali palazzoni che disegnano il profilo ostile della città. Una volta giunto a casa si immerge nel suo inferno...

In Happy End di Michael Haneke un mondo si sfalda in tempo reale

Federico Pedroni
Dicembre 4, 2017
Cannes 2017, Sogni elettrici
Una grande famiglia borghese, Calais, oggi. Il vecchio patriarca Georges (Jean-Louis Trintignant) osserva immobile e distratto la dissoluzione della propria vita e di quella dei suoi figli: Anne (Isabelle...

Il mondo disumanizzato e grottesco di The Square di Ruben Östlund

Federico Pedroni
Novembre 8, 2017
Cannes 2017, Sogni elettrici
Christian (Claes Bang), curatore di un museo di arte contemporanea di Stoccolma, è in procinto di organizzare una nuova mostra. Ha appena acquistato un’opera, un quadrato di sampietrini con una targa che...

Hazanavicius: Godard è un personaggio chiave degli anni ’60, come Andy Warhol

Grazia Paganelli
Ottobre 30, 2017
Cannes 2017, Interviste, Persone
Parigi 1967. Jean-Luc Godard, il più famoso regista della sua generazione, sta girando La Chinoise con la donna che ama, Anne Wiazemsky. Felici, innamorati, magnetici, si sposano. Ma la severa accoglienza del...

Good Time di Benny e Josh Safdie, una N.Y. crepuscolare e nessuna emozione

Federico Pedroni
Ottobre 26, 2017
Cannes 2017, Sogni elettrici
Nick, un giovane affetto da disturbi mentali, si sta sottoponendo a una seduta di terapia cognitiva. Improvvisamente irrompe nella stanza suo fratello Connie (Robert Pattinson), che lo strappa al medico...

Su Netflix – La ronde conflittuale di The Meyerowitz Stories di Noah Baumbach

Federico Pedroni
Ottobre 16, 2017
Cannes 2017, Sogni elettrici
“Danny e i suoi fratelli”: potrebbe essere questo il titolo della nuova tragicommedia familiare di Noah Baumbach, una storia corale di rapporti recisi, imprecisi, imperfetti. Al centro di tutto c’è...

Robin Campillo: L’AIDS e le battaglie di Act Up in 120 Battements par minute

Marì Alberione
Ottobre 4, 2017
Cannes 2017, Interviste, Persone
Al terzo lungometraggio dopo Les revenants del 2004 e Eastern Boys del 2013, entrambi presentati alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, Robin Campillo - che nasce come montatore e...

Le dinamiche liquide di un gruppo femminile in L’inganno di Sofia Coppola

Federico Pedroni
Settembre 21, 2017
Cannes 2017, Sogni elettrici
In un bosco della Virginia, durante la guerra civile, una ragazzina coglie dei funghi sentendo in lontananza il rumore degli spari. Sotto un albero trova un soldato ferito: un nordista, un nemico. L’uomo...

Sofia Coppola: C’è sempre un mistero latente tra uomini e donne

Grazia Paganelli
Settembre 20, 2017
Cannes 2017, Interviste, Persone
In piena Guerra di Secessione, nel profondo Sud, le donne di diverse età che sono rimaste in un internato per ragazze di buona famiglia danno ricovero ad un soldato ferito. Dopo averlo curato e rifocillato...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

Gli ultimi pubblicati

  • La tela del ragno: su MUBI The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher

    Massimo Causo
    Giugno 25, 2022
  • Infinito ma non oltre: Lightyear – La vera storia di Buzz, di Angus MacLane

    Davide Di Giorgio
    Giugno 24, 2022
  • Baz Luhrmann: Elvis è una storia shakespeariana

    Veronica Garbagna
    Giugno 24, 2022
  • ELEMENTI: quando la musica contemporanea si immerge nel paesaggio naturale della Romagna

    Redazione
    Giugno 23, 2022
  • Stagioni e sentimento: I giovani amanti di Carine Tardieu

    Raffaella Giancristofaro
    Giugno 23, 2022

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

9 hours ago

duels.it

Gilda (1946) di Charles Vidor (che nel poster americano ha il nome nettamente più piccolo dei due protagonisti), uscì in Italia nel giugno 1948. ... ContinuaSee Less

Photo

Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

14 hours ago

duels.it

La luce invade le stanze vuote di un appartamento, anzi due. Operai si muovono metodicamente, montando armadi, sistemando arredi, scatole, oggetti, le cose scorrono con la caotica precisione di un trasloco: Lisa sta lasciando l’appartamento che ha condiviso con Mara per andare a vivere da sola e attorno a loro una piccola folla di figure, prevalentemente femminili (ma in evidente fluidità gender…), si agita tra passioni rimosse, dolori contenuti, piccole ferite che sanguinano sotto i cerotti. È in questo brulichio, così fisico e così impalpabile allo stesso tempo, che i fratelli Ramon e Silvan Zürcher trovano la ratio di The Girl and The Spider, la loro formidabile opera seconda...
Recensione di Massimo Causo
MUBI
#thegirlandthespider
... ContinuaSee Less

La tela del ragno: su MUBI The Girl and The Spider dei fratelli Zürcher | duels

duels.it

La luce invade le stanze vuote di un appartamento, anzi due. Operai si muovono metodicamente, montan...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

duels.it

2 days ago

duels.it

... Lightyear è davvero un film “imprigionato”, perché figlio di logiche narrative prevedibili e fin troppo accondiscendenti verso sé stesse, al pari di personaggi che vogliono essere inediti ma di fatto risultano refrattari a qualsivoglia tentativo di evoluzione. Al pari di tanto cinema attuale troppo attento a compiacere il proprio pubblico evitando ogni possibile problematicità e conflitto, così Lightyear è infatti un film che rinuncia a possibili dicotomie...
Recensione di Davide Di Giorgio
#Lightyear
Disney
... ContinuaSee Less

Infinito ma non oltre: Lightyear – La vera storia di Buzz, di Angus MacLane | duels

duels.it

Saga maestra per eccellenza della produzione Pixar, Toy Story fin dalle origini ha dimostrato di ave...
Condividi

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni