La 45a edizione dell’Efebo d’Oro Film Festival, Premio Internazionale di Cinema e Narrativa, in programma dall’11 al 19 novembre, porta a Palermo due ospiti d’onore che dialogano diversamente dal cuore dell’Europa con...
Il cielo sopra Berlino è stato per il Wenders della fine degli anni ’80 un catalizzatore di nuove emozioni dopo quelle americane, conclusesi con quel film argine e confine di un periodo...
Azione, osservazione, ripetizione. Le giornate di Hirayama, single che ha superato la mezz’età, si muovono lungo questi assi. Tra casa e lavoro, con l’eccezione di una pausa silenziosa e contemplativa nel parco...
Nel 1932 Leni Riefenstahl, autrice di film di propaganda per il Terzo Reich, si presentò nell’ufficio berlinese della giornalista Lotte Eisner. Le ronzò attorno con insistenza, intenzionata a presentarle «un uomo meraviglioso»:...
La città Paris, Texas si è imposta alla nostra attenzione per il suo nome: si trova nel Nord del Texas, al confine con l’Oklahoma, sul Red River. Nel film non si vede...
Si levano gli scudi della comunità internazionale in difesa di Mohammad Rasoulof. Il regista iraniano, il cui nuovo film There Is No Evil poco più di una settimana fa è stato premiato...
I pixel di Cézanne (Contrasto, 40 foto in bianco e nero, pag.224, euro 24,90 – traduzione di Daniela Idra) di Wim Wenders raccoglie in unico volume i testi, in parte ancora inediti, scritti da...
Estate, una donna e un uomo conversano su una terrazza sotto gli alberi, sullo sfondo Parigi. Si confrontano sulle esperienze sessuali, l’infanzia, i ricordi, l’estate e le differenze di genere. In una...
E’ la determinazione di una scelta. L’atto unico di una posa in opera che contiene tutto l’universo, lo descrive e lo riscrive come fosse un decalogo di regole per definire la realtà....
Il cinema di Wim Wenders viene da una matrice incrinata, nasce sempre da una forma del fare cinema che inciampa su una crepa, incorre nel danno che scaturisce dal suo pensare il...