duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • La tragedia sull’orizzonte degli eventi in Prossimo tuo, Hotel Milano di Pasquale Marrazzo

      Tonino De Pace
      Giugno 9, 2023
    • Un melodramma per i diritti civili: su Mubi Loving di Jeff Nichols

      Grazia Paganelli
      Giugno 8, 2023
    • Cinema silenzioso contro ogni rumore in Billy, di Emilia Mazzacurati

      Tonino De Pace
      Giugno 5, 2023
    • Winter Brothers di Hlynur Pálmason: fratelli sottoterra e sottozero

      Massimo Causo
      Giugno 3, 2023
    • Le screpolature emotive di Sanctuary di Zachary Wigon

      Federico Pedroni
      Giugno 1, 2023
    • La riconquista dell’adolescenza in L’amore secondo Dalva di Emmanuelle Nicot

      Tonino De Pace
      Maggio 31, 2023
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Davide Gentile: Denti da squalo, alla ricerca dell’innocenza perduta

      Marì Alberione
      Giugno 10, 2023
    • Emilia Mazzacurati: Billy, un racconto di formazione al contrario

      Marì Alberione
      Giugno 2, 2023
    • Cannes76 – Wes Anderson: Asteroid City è una grande impresa corale

      Helena Cairone
      Maggio 28, 2023
    • Cannes76: Todd Haynes e l’artificio che indaga la verità

      Grazia Paganelli
      Maggio 27, 2023
    • Cannes76 – Aki Kaurismäki: l’umanità è tutto ciò che ci è rimasto

      Grazia Paganelli
      Maggio 25, 2023
    • Cannes76 – Catherine Corsini: in Le retour c’è la Corsica, la mia parte mancante

      Grazia Paganelli
      Maggio 24, 2023
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Un tuffo dove l’acqua è più nera: Scollatura Profonda, graphic novel di Conor Stechschulte

      Stefano Tevini
      Giugno 8, 2023
    • Su Rai1: Blanca di Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, la vista è un senso sopravvalutato

      Marì Alberione
      Giugno 6, 2023
    • Romanzo mondo, romanzo futuro: Le Radici del Male, di Maurice Dantec

      Stefano Tevini
      Giugno 4, 2023
    • Domino di Giorgio Ferrero e la forza solidale della danza

      Redazione
      Giugno 1, 2023
    • La regina Carlotta di Shonda Rhimes: il re che mi amava, su Netflix

      Helena Cairone
      Maggio 18, 2023
    • Breve ma efficace: La Fame, il nuovo horror a fumetti di Frascaro, Cotrona e Perrone

      Stefano Tevini
      Maggio 9, 2023
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Referendum 1×2022: The Fabelmans è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Gennaio 1, 2023
    • Perché MUBI sta distruggendo la sua community

      Matteo Bittanti
      Novembre 5, 2022
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Ricordando Ezio Alberione: l’eterno ritorno di E.T. L’extraterrestre

      Redazione
      Novembre 29, 2022
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Ad Aosta Robert Capa. L’Opera 1932-1954: 366 fotografie per ripercorre una carriera leggendaria

      Redazione
      Giugno 6, 2023
    • Cannes76: riflessi(oni) in un occhio d’oro

      Massimo Causo
      Maggio 29, 2023
    • Il vizio dell’arte di Alan Bennett secondo Bruni e Frongia

      Fabio Vittorini
      Maggio 21, 2023
    • Sunday Happy Sunday: Bruce Springsteen a Dublino

      Mauro Gervasini
      Maggio 18, 2023
    • A Torino Queen Experience | Peter Hince: la band di Freddie Mercury fra foto, cimeli e musica

      Redazione
      Maggio 13, 2023
    • Pardo d’Onore Manor di Locarno 76 a Harmony Korine

      Redazione
      Maggio 10, 2023
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Archivi mensili Aprile 21, 2021

L’ombra dolce del soldato: a Visions du Réel Soldat Ahmet di Jannis Lenz

Massimo Causo
Aprile 21, 2021
Sogni elettrici
La ritrattistica in penombra, quella che lascia intravedere il doppio fondo della figura, che dialoga con la sua metà oscura per farla venire fuori. È il campo in cui si muove, molto bene, Soldat Ahmet (in...

Il tormento di Altea è un giallo che riemerge dal passato. Diabolik inedito di aprile

Grazia Paganelli
Aprile 20, 2021
Industria culturale
Non c’è solo la bionda e misteriosa Eva a infittire le trame già complesse di Diabolik. Al fianco di Ginko, infatti, troviamo una figura discreta ma piena di fascino come Altea, eterna fidanzata...

Narrazioni labirintiche in Madame Claude di Sylvie Verheyde su Netflix

Tonino De Pace
Aprile 20, 2021
Sogni elettrici
Di biopic ne abbiamo visti e continuiamo a vederne, così pure di gangster movie. Poiché Madame Claude di Sylvie Verheyde è un po' tutte e due è necessario domandarsi quali siano le caratteristiche per un...

Allegoria di un Paese in putrefazione: in Rojo di Benjamin Naishtat l’Argentina corrotta alla vigilia del colpo di Stato

Sofia Nadalini
Aprile 19, 2021
Sogni elettrici
C’è una regola d’oro che circola tra chi si occupa di drammaturgia, che sia in ambito letterario, teatrale o cinematografico, conosciuta come la regola della “pistola di Cechov” dal nome del grande...

Su RaiPlay Suburbicon di George Clooney e la stupidità del male

Federico Pedroni
Aprile 19, 2021
Sogni elettrici, Venezia 2017
Suburbicon è la città delle meraviglie: integrazione razziale (certo, sono tutti bianchi), assistenza, servizi sociali: tutto sembra funzionare perfettamente in questo paradiso anni cinquanta dove i fiori,...

Su MioCinema Bad Luck Banging or Loony Porn, Radu Jude tra pubblico e privato

Massimo Causo
Aprile 18, 2021
Sogni elettrici
Il film inizia praticamente su Pornhub: categoria video amatoriali, sottocategoria POV... Parrucca fuxia in testa, mascherina sulla bocca: il sesso al tempo del coronavirus per Emi è un gioco d'intimità da...

Il tempo, la memoria, i luoghi, i volti, tutto il cinema di Agnès Varda in Daguerréotypes, su Cinema Ritrovato

Tonino De Pace
Aprile 17, 2021
Sogni elettrici
Agnès Varda è stata una magnifica autrice che ha di continuo, in una perpetua reinvenzione dello sguardo, delle sue prospettive, del suo sentire, provato a ricostruire quell’indefinito rapporto che si ha...

Amor di cinema: l’Educazione parigina di Jean Paul Civeyrac

Massimo Causo
Aprile 16, 2021
Sogni elettrici
Il bianco e nero è garrelliano, un po' come la pesantezza dei corpi, che trascinano la loro fisicità per le strade di Parigi come se ogni passo fosse uno scontro perenne con l'irresolutezza del loro...

Supereroi in cerca d’autore: Zack Snyder’s Justice League

Davide Di Giorgio
Aprile 15, 2021
Sogni elettrici
“Rimontare questo film è una cosa più unica che rara nella storia del cinema. Non credo che ci sia un altro film con altrettante riprese non utilizzate”. La frase, del 2006, è del montatore e produttore...

Michel Gondry fa rivivere Serge Gainsbourg in stop motion

Marì Alberione
Aprile 15, 2021
Industria culturale
Un ritorno in grande stile per Michel Gondry che per rendere omaggio a Serge Gainsbourg, a trent'anni dalla sua morte avvenuta il 2 marzo 1991, ha realizzato il videoclip della canzone La chanson de Prévert...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

Gli ultimi pubblicati

  • Davide Gentile: Denti da squalo, alla ricerca dell’innocenza perduta

    Marì Alberione
    Giugno 10, 2023
  • La tragedia sull’orizzonte degli eventi in Prossimo tuo, Hotel Milano di Pasquale Marrazzo

    Tonino De Pace
    Giugno 9, 2023
  • Un tuffo dove l’acqua è più nera: Scollatura Profonda, graphic novel di Conor Stechschulte

    Stefano Tevini
    Giugno 8, 2023
  • Un melodramma per i diritti civili: su Mubi Loving di Jeff Nichols

    Grazia Paganelli
    Giugno 8, 2023
  • Animotion – Premiata ditta Lord & Miller

    Simone Soranna
    Giugno 7, 2023

Da Twitter

Tweet di @duelsit

Da Facebook

duels.it

8 hours ago

duels.it

Il romanzo di un ladro di cavalli (1971), ultimo film di Abraham Polonsky ... ContinuaSee Less

View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

14 hours ago

duels.it

...Guardo alla generazione dei 13-15enni – ne ho conosciuti tanti anche durante i casting – e vedo che c’è molta frenesia, una fretta nel crescere o nel fare determinate esperienze o nel farsi vedere agli altri più grandi di quel che si è. Tutto questo passa dall’abbigliamento agli atteggiamenti ai social, si tratta di un insieme di cose che trovo molto diverso rispetto a come sono cresciuto io, credo in modo sano, dando il giusto ritmo alla crescita...Intervista di Marì AlberioneLucky Red#davidegentile ... ContinuaSee Less

Davide Gentile: Denti da squalo, alla ricerca dell'innocenza perduta | duels

duels.it

Intervista a Davide Gentile, regista di Denti da squalo
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

duels.it

1 day ago

duels.it
View on Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email


© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni