Terre in transito: a Rotterdam54 Deuses de pedra di Iván Castiñeiras Gallego Massimo Causo Febbraio 4, 2025
Nutrire la paura: a Rotterdam54 Wondrous Is the Silence of My Master di Ivan Salatić Massimo Causo Febbraio 3, 2025
L’illusione perfetta: a Rotterdam54 Primeira pessoa do plural di Sandro Aguilar Massimo Causo Febbraio 2, 2025
Adesso il dolore invade anche il mattino: Il mestiere di vivere di Giovanna Gagliardo Massimo Rota Gennaio 31, 2025
L’America un passo avanti al proprio tempo: A Complete Unknown di James Mangold Federico Pedroni Gennaio 30, 2025
Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell’arte Carlo Chatrian Sogni elettrici Aprile 24, 2020
Pedro Almodóvar: La stanza accanto non è un melò, ma un film contemplativo Veronica Garbagna Dicembre 10, 2024
Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera” Lorenza Pignatti Interviste Novembre 19, 2015
Su NOW Dostoevskij, la nuova poesia cupa di Damiano e Fabio D’Innocenzo Ramona Ponzini Febbraio 1, 2025
Mancare il punto o mancare di coraggio: su Netflix ACAB, la serie di Michele Alhaique Stefano Tevini Gennaio 18, 2025
Goldrake U e il ritorno della passione: su Rai 2 la nuova serie animata Davide Di Giorgio Gennaio 9, 2025
La felicità del singolo: su Rai1 Leopardi – Il poeta dell’Infinito di Sergio Rubini Massimo Causo Gennaio 7, 2025
Non si trucca un gioco truccato: Squid Game raddoppia con una seconda stagione ancora più spietata Stefano Tevini Dicembre 31, 2024
Il ritorno del re: con La casa femmina, Urania riporta in edicola il decano Lino Aldani Stefano Tevini Dicembre 23, 2024
Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario Massimo Rota Industria culturale Dicembre 21, 2015
Referendum 1×2023: Foglie al vento di Aki Kaurismaki è il film duellante dell’anno Redazione Gennaio 1, 2024
L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere Carlo Chatrian Ottobre 10, 2015
Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento Redazione Agosto 1, 2019
Trieste36 – Oltre i confini dell’Europa: i Balcani e noi, dagli anni Novanta a oggi Tonino De Pace Gennaio 18, 2025
Allo Spazio Antonioni l’iconica mostra Bruce Davidson / Zabriskie Point I volti dell’America Redazione Gennaio 11, 2025
Il cacciatore con le parole di Michael Cimino Redazione Persone Gennaio 24, 2024Oggi è l’ultimo giorno per poter vedere in sala Il cacciatore di Michael Cimino nella splendida versione restaurata in 4K. Nel 1979 Il...
Gigi Riva, omerico eroe azzurro Redazione La palla (non) è rotonda Gennaio 23, 2024Sono passati decenni eppure ancora oggi, girovagando per la Sardegna, capita di vedere scritte inneggianti a Gigi Riva. Un’esagerazione? No, il risultato della...
L’indimenticabile luce liquida di Otar Iosseliani Giuseppe Gariazzo Persone Dicembre 21, 2023Nel periodo in cui il cinema georgiano sta vivendo una stagione fertile grazie alle opere di autrici e autori che stanno elaborando nuovi...
Aki Kaurismäki: l’umanità è tutto ciò che ci è rimasto Grazia Paganelli Interviste Dicembre 20, 2023Con Foglie al vento Aki Kaurismäki ha vinto a Cannes 2023 il Gran Premio della Giuria, riconoscimento che aveva già ottenuto nel 2002...
Le manda Kaurismaki: Maustetytöt in concerto a Milano e Roma Massimo Rota Persone Dicembre 18, 2023Verso la fine di Foglie al vento sul palco di un club fa la sua fulminante apparizione il duo indie-pop finlandese Maustetytöt, formato...
Ryan O’Neal: ascesa e decadenza di una leggenda di Hollywood Grazia Paganelli Persone Dicembre 18, 2023Era una leggenda. Charles Patrick Ryan O’Neal era nato il 20 aprile 1941 ed era figlio dello sceneggiatore irlandese Charles O’Neal e dell’attrice...
Paul Schrader: Master Gardener, il giardino è la più antica metafora dell’arte Veronica Garbagna Interviste Dicembre 12, 2023Presentato fuori concorso a Venezia79, il film di Paul Schrader – premiato con il Leone d’oro alla carriera – conclude la trilogia iniziata...
Dal fumetto all’universo narrativo: incontro con Axel Novelli e Daniele Turturici, autori di Turtle & Nova Stefano Tevini Interviste Novembre 26, 2023Turtle & Nova è ben più di un fumetto: è un portale aperto su un universo in espansione. Pubblicato inizialmente come web comic...
Fra teatro e cinema l’indelebile segno di Patrice Chéreau Fabio Vittorini Persone Novembre 12, 2023 A dieci anni dalla scomparsa di Patrice Chéreau possiamo tentare un bilancio della sua carriera polimorfa e della sua eredità inesausta. Attore,...
David Fincher: in fondo i registi e gli assassini hanno delle cose in comune Veronica Garbagna Interviste Novembre 7, 2023David Fincher è tornato ventiquattro anni dopo Fight Club al Festival di Venezia. Era in concorso con The Killer, il suo 12mo film...