duels logo
Cerca
  • Sogni elettrici
    In evidenza
    • Su RaiPlay Francofonia e il perduto senso sacrale dell'arte

      Carlo Chatrian
      Aprile 24, 2020
      Sogni elettrici, Venezia 2015
    Recenti
    • The Humans di Stephen Karam: su MUBI, gruppo di famiglia in un interno

      Marì Alberione
      Agosto 10, 2022
    • On Heaven’s Door: a Locarno75 Skazka di Alexander Sokurov

      Massimo Causo
      Agosto 8, 2022
    • Spoetizzare il potere: a Locarno75 Il Pataffio di Francesco Lagi

      Massimo Causo
      Agosto 7, 2022
    • Un mondo di sogni animati: Miyazaki torna in sala

      Matteo Mazza
      Agosto 6, 2022
    • Su Chili la monodimensionalità psicologica di Una vita in fuga di Sean Penn

      Federico Pedroni
      Agosto 5, 2022
    • La salvezza nelle mani: su MUBI Holy Emy di Araceli Lemos

      Massimo Causo
      Agosto 4, 2022
  • Persone
    In evidenza
    • Zapruder filmmakersgroup, stereoscopia e “cinema da camera”

      Lorenza Pignatti
      Novembre 19, 2015
      Interviste, Persone
    Recenti
    • Se n’è andato Bill Russell, il dio del basket

      Massimo Rota
      Agosto 1, 2022
    • Bob Rafelson, la controcultura dietro la macchina da presa

      Redazione
      Luglio 28, 2022
    • Alberto Ostini: La cautela dei cristalli, una storia sul destino e il senso di sé

      Marì Alberione
      Luglio 26, 2022
    • Marcello Walter Bruno e il limite dello sguardo

      Tonino De Pace
      Luglio 25, 2022
    • James Caan. Ritratto di un attore anticonvenzionale

      Grazia Paganelli
      Luglio 14, 2022
    • Effetti speciali contro ogni compromesso: un ricordo di Teruyoshi Nakano

      Davide Di Giorgio
      Luglio 12, 2022
  • Industria culturale
    In evidenza
    • Pasolini, massacro di un poeta. Un libro necessario

      Massimo Rota
      Dicembre 21, 2015
      Industria culturale, Libri
    Recenti
    • Monica Vitti di Cristina Borsatti: per (ri)scoprire il percorso di un’attrice geniale nel modulare drammatico e comico

      Raffaella Giancristofaro
      Agosto 9, 2022
    • Night Crawling: John Cale e David Bowie nelle notti newyorkesi

      Redazione
      Agosto 3, 2022
    • Il Cavaliere oscuro colpisce ancora – I Batman tornano sul grande schermo

      Simone Soranna
      Luglio 30, 2022
    • La solitudine a fumetti: Ritagli di giornale, di Rocco Casulli

      Davide Di Giorgio
      Luglio 28, 2022
    • Scrutare la natura: su MUBI Wilderness di Doug Aitken

      Edoardo Pelligra
      Luglio 26, 2022
    • Il racconto del divenire: Disfacimento, graphic novel di Linnea Sterte

      Stefano Tevini
      Luglio 25, 2022
  • Glitch
    In evidenza
    • L'arte del volo

      Redazione
      Marzo 27, 2015
      Glitch
    Recenti
    • Frame del giorno – Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese

      Redazione
      Aprile 1, 2022
    • Referendum 1×2021 – 83 elettori hanno deciso: Drive My Car di Ryûsuke Hamaguchi è il film duellante dell’anno

      Redazione
      Dicembre 31, 2021
    • Frame del giorno – Provaci ancora Sam (1972) di Herbert Ross

      Redazione
      Luglio 31, 2021
    • Frame del giorno – Casinò (1995) di Martin Scorsese

      Redazione
      Luglio 27, 2021
    • Frame del giorno – Animal Crackers (1930) di Victor Heerman

      Redazione
      Luglio 24, 2021
    • Frame del giorno – Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick

      Redazione
      Luglio 22, 2021
  • (Non) luoghi
    In evidenza
    • An Embroidery of Voids: il surreale percorso di Daniel Crooks

      Redazione
      Marzo 24, 2015
      (Non) luoghi
    Recenti
    • Ricordando Christo: The Floating Piers e la magia della notte

      Massimo Rota
      Giugno 1, 2020
    • I drive-in fuori dal tempo di Andrew Valko

      Redazione
      Maggio 31, 2016
    • I paesaggi post-apocalittici di Michal Karcz

      Redazione
      Aprile 25, 2016
    • Nel deserto australiano Field of Light di Bruce Munro

      Redazione
      Aprile 4, 2016
    • Bonneville, il posto più veloce al mondo

      Redazione
      Ottobre 26, 2015
    • L’Habeas Corpus di Laurie Anderson e la dissociazione fra il vedere e l’essere

      Carlo Chatrian
      Ottobre 10, 2015
  • Storytelling
    In evidenza
    • Luce dei miei occhi. Il cinema e la luce

      Redazione
      Gennaio 17, 2015
      Storytelling
    Recenti
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (III parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 13, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (II parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 12, 2021
    • Sirene, Mostri e Favole: appunti sulla narrativa trans (I parte)

      Fabio Vittorini
      Gennaio 11, 2021
    • Centenario della nascita – Primo Levi su K.Z. disegni degli internati nei campi di concentramento

      Redazione
      Agosto 1, 2019
    • Gita sociale a Barcellona

      Redazione
      Ottobre 6, 2017
    • Trump c’era già nell’Atene classica post-Pericle e si chiamava Cleone

      Caterina Domeneghini
      Gennaio 16, 2017
  • Live
    In evidenza
    • Marco Paolini alla prova del Numero Primo

      Enrico Danesi
      Dicembre 5, 2017
      Live, Teatro
    Recenti
    • Monica Vitti di Cristina Borsatti: per (ri)scoprire il percorso di un’attrice geniale nel modulare drammatico e comico

      Raffaella Giancristofaro
      Agosto 9, 2022
    • All the Fun della Compagnie Ea Eo: esercizio di fragilità al Berlin Circus Festival

      Matteo Columbo
      Agosto 8, 2022
    • Sentieri d’arte 2022 – A Cortina d’Ampezzo l’arte lungo il sentiero Pian de ra Spines con I giardini di Artemide

      Redazione
      Agosto 5, 2022
    • Il Fondo Franca Valeri consultabile sul sito dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano

      Redazione
      Agosto 3, 2022
    • Giornate degli Autori: la XIX edizione tra memoria e attualità

      Redazione
      Luglio 29, 2022
    • A Tener-a-mente i Calibro 35 hanno giocato a scacchi con Morricone

      Massimo Rota
      Luglio 27, 2022
  • site logo
Breaking
  • contributors
  • Guida a duels
  • Dispacci
  • Sogni elettrici
  • Persone
  • Industria culturale
  • Glitch
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
  • Live

Mauro Gervasini

Braquo 4: una serie calibro undici virgola…

Mauro Gervasini
Maggio 7, 2018
Posizione di tiro
Per chi lo ignorasse, Braquo ha cambiato i connotati delle serie tv poliziesche francesi. Creata nel 2009 da Olivier Marchal per Canal +, si è...

Ray Donovan risolve problemi

Mauro Gervasini
Gennaio 22, 2018
Posizione di tiro
Ray Donovan è una serie statunitense prodotta dal cable tv network Showtime, ha esordito nel giugno 2013, siamo arrivati alla quinta stagione (tutte...

Morto Stalin, se ne fa un altro e la prevalenza della pochade

Mauro Gervasini
Gennaio 3, 2018
Sogni elettrici, Tff 2017
Una storia russa raccontata da uno scozzese figlio di un napoletano ma ispirata a un fumetto francese con due coprotagonisti americani (Steve Buscemi...

La voce di un sognatore – Premiato Sul cinema e altre imperfezioni di Ezio Alberione

Mauro Gervasini
Dicembre 15, 2017
Industria culturale, Libri
Venerdì 15 dicembre a Roma, nell'ambito del Tertio Millennio Film Festival viene assegnato a Sul cinema e altre imperfezioni, raccolta di saggi di...

Quelque chose de Johnny

Mauro Gervasini
Dicembre 10, 2017
Persone, Ritratti
«Come tutta la Francia, ho il cuore a pezzi» Sylvie Vartan   Sabato 9 dicembre Johnny Halliday, all'anagrafe Jean-Philippe Smet, è stato...

Suburra e il canone Cattleya

Mauro Gervasini
Ottobre 20, 2017
Posizione di tiro
Suburra è la prima serie italiana direttamente prodotta da Netflix. Dieci episodi che saranno nel 2018 riproposti anche su Raidue, secondo un'Ansa...

Alan D. Altieri: l’uomo estremo

Mauro Gervasini
Luglio 3, 2017
Posizione di tiro
Esiste in Italia una scena letteraria molto lontana dalle conventicole nate intorno agli inserti culturali dei principali quotidiani e al premio...

GO FAST (AND FURIOUS)

Mauro Gervasini
Marzo 2, 2017
Posizione di tiro
Lo strano caso di Frédéric Schoendoerffer, dei cui film non leggerete mai su “Libé” o sui “Cahiers du cinéma”, se non eventualmente per...

L’adolescenza disfunzionale in Jesús di Fernando Guzzoni

Mauro Gervasini
Novembre 22, 2016
Sogni elettrici, Tff 2016
Jesús ha 18 anni, condivide con gli amici la passione per hip-hop e k-pop, che pratica nei luoghi chiusi e aperti del Parco Forestal di Santiago....

Il turista di Massimo Carlotto: Serenissima versante noir

Mauro Gervasini
Ottobre 19, 2016
Industria culturale, Libri, Posizione di tiro
Quando ho letto sulla seconda di copertina che Il turista - prima avventura editoriale di Massimo Carlotto per i tipi di Rizzoli dopo una vita a...
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

© Copyright

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte di Duels.

Contatti

redazione@duels.it
  • Home
  • Sogni elettrici
  • Persone
    • Interviste
    • Ritratti
  • Industria culturale
    • Dischi
    • Home video
    • Libri
    • Pubblicità
    • Videogiochi
  • (Non) luoghi
  • Storytelling
    • Racconti
    • Reportage
  • Live
    • Concerti
    • Festival
    • Fiere
    • Mostre
  • Dispacci
  • Photogallery
  • Video
Questo sito utilizza i cookie, navigando accosenti al loro utilizzo Informazioni