Zsa-zsa Korda è un imprenditore, un finanziere senza scrupoli e apparentemente di successo. Sopravvive con personale aplomb a una serie di attentati – soprattutto aerei – organizzati da chi gli vuole male....
Che sia stato un Festival intriso dello spirito (amaro) dei tempi è fuor di dubbio: Cannes 78 resterà negli annali per la capacità – probabilmente più fatale che cercata– di esprimere la...
L’amarezza di fondo è sempre lì, come pure lo scostamento rispetto al sentire comune, la disappartenenza al mondo degli altri che rende i suoi personaggi così aspri, intransitivi. Ma, rispetto a Raw...
Sotto la coltre delle giornate comuni, nella penombra della vita criminale a grado zero, quella che striscia lungo le pareti della quotidianità, nei parchi ai piedi dei caseggiati popolari, periferie dell’anima urbana...
Mahnaz ha quarant’anni, è vedova (anche se la sparizione del marito non viene mai sottolineata) e lavora come infermiera in un ospedale della città. A casa divide il poco tempo che le...
Il 1980 è un anno speciale per Goliarda Sapienza, scrittrice in crisi perché il libro cui ha dedicato dieci anni di lavoro non trova un editore disposto a scommettere su un’opera tanto...
Una villa in stile Dragestil, a Oslo, dai toni marrone scuro, rosso e verde. È la casa che ha ospitato diverse generazioni di una stessa famiglia. Dentro quest’architettura dai toni fiabeschi si...
A volte non è possibile passare oltre certi eventi e andare avanti con le proprie vite. Lo dice Jafar Panahi nel suo film Un Simple Accident, atto di accusa senza veli contro la...
Buffalo Bill in Italia: la storia non è famosa, ma è vero che, durante il suo tour europeo, l’iconico cowboy americano è passato due volte nel nostro paese ed è partendo da...
Sensibilità a latere, sentimento di esclusione, percezione dei margini del vivere: Chie Hayakawa è una regista che si muove nella società iperproduttiva giapponese guardando a ciò che sta fuori dal ciclo sociale....