L’amarezza di fondo è sempre lì, come pure lo scostamento rispetto al sentire comune, la disappartenenza al mondo degli altri che rende i suoi personaggi così aspri, intransitivi. Ma, rispetto a Raw...
Il 1980 è un anno speciale per Goliarda Sapienza, scrittrice in crisi perché il libro cui ha dedicato dieci anni di lavoro non trova un editore disposto a scommettere su un’opera tanto...
Una villa in stile Dragestil, a Oslo, dai toni marrone scuro, rosso e verde. È la casa che ha ospitato diverse generazioni di una stessa famiglia. Dentro quest’architettura dai toni fiabeschi si...
Buffalo Bill in Italia: la storia non è famosa, ma è vero che, durante il suo tour europeo, l’iconico cowboy americano è passato due volte nel nostro paese ed è partendo da...
Sensibilità a latere, sentimento di esclusione, percezione dei margini del vivere: Chie Hayakawa è una regista che si muove nella società iperproduttiva giapponese guardando a ciò che sta fuori dal ciclo sociale....
«A un film biografico su Goliarda Sapienza ci stavamo già pensando cinque anni fa, ma poi i produttori ci hanno detto che i diritti di L’Arte della Gioia erano stati appena presi...
Una questione di respiro, ultimo o primo che sia poco importa: qui non si tratta di remake – quello c’è già ed è bellissimo: firmato nel 1983 da un altro americano indipendente...
Grace e Jackson sono un’affiatata coppia di trentenni. Lei, scrittrice in cerca di ispirazione, è incinta; lui decide che per crescere il loro bambino il luogo ideale è la casa dello zio,...
Il quinto lungometraggio diretto dal regista brasiliano Kleber Mendonça Filho è un tuffo negli anni Settanta (quando il paese viveva sotto dittatura militare) ed è la lunga fuga di un uomo sfuggente...
È un cinema concentrico quello di Ari Aster, gira in tondo definendo un perimetro in cui delitto e castigo sono la doppia faccia della stessa moneta bucata, quella con cui si paga...